Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] degli arti superiori e quello degl'inferiori sono omologabili nei loro varî segmenti liberi per il tipo che un fine estetico. La prostesi funzionale è invece dotata di organi meccanici, comandati dal moncone, dalla spalla, dal tronco, in parte ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] 2) apteni complessi, quelli che si combinano con l'anticorpo omologo dando un precipitato in vitro, ma non provocano la formazione e polipeptidi derivanti da composti azotati introdotti nell'organismo con la dieta: la differenza fra anticorpi e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] , quanto con la natura dello stimolo, che non rappresenta per l'organismo una causa di molestia a cui l'animale deve sfuggire, ma una al mediano e cubitale, così il plantare interno si può omologare al mediano e il plantare laterale al cubitale: i ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Kosolapov (n. 1943), che lavorano negli Stati Uniti, e i loro omologhi moscoviti B. Orlov (n. 1941), R. Lebedev (n. 1941) e degli anni Ottanta si ricordano l'Offerta musicale per organo e orchestra da camera, composto per il tricentenario della ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ebollizione dell'acqua dovrebbe, per analogia con i suoi omologhi, trovarsi a −80°, come risulta dal seguente confronto del corpo, che, aggiunti ai 5 gr. circa derivanti dalle ossidazioni organiche, fanno in tutto 40 gr. per kg. Il bambino poppante, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] hanno costituzione tutt'affatto speciale; essi sono organi d'origine epidermica (denti cornei). I veri denti quali esistono negli altri Vertebrati (Gnatostomi) sono più complessi; sono omologhi alle squamme placoidi del tegumento; sono costituiti ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dei tessuti, né ad azioni a distanza, conferisce all'organismo poteri di resistenza. S'è visto poi che la si può ottenere quando l'infezione si sia prodotta con bacilli omologhi (vale a dire della varietà corrispondente alle specie animali, per ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] di due grossi fasci, che divergono in avanti (fig. 9).
Varî organi di minore volume si presentano nell'intervallo e al dinnanzi di loro, e i giri fondamentali. Qualcuno ha creduto di poter omologare le formazioni dell'ilobate con quelle umane, ma si ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] l'esiguità di v permette di trascurare in confronto a p* l'omologo componente di mα (che non può mai superare il prodotto di mv2 al minimo tanto gli attriti quanto l'inerzia dei suoi organi mobili. La denominazione "giroscopio" (dovuta a quanto pare ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] massa liquida da sollevare senza l'interposizione di organi meccanici. La colonna liquida, che agisce da punti della caratteristica, ossia variando il numero di giri i punti omologhi (di ugual funzionamento) si spostano lungo parabole (fig. 28 ...
Leggi Tutto
omologo
omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa specie, o ha le stesse qualità, proprietà,...
omologia
omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. tra istituzioni, tra organismi politici...