sensoriale
sensoriale [agg. Der. del lat. sensorium, da sensus -us "senso", "sensorio", sul mod. dell'ingl. sensorial] [BFS] Relativo agli organidisenso, sia generic. che specific., come sistemi s.: [...] v. organidisenso: IV 318 c. ...
Leggi Tutto
chemorecettore
chemorecettóre (o chemiocettore o chemocettore) [Comp. di chemio- (o chemo-) e (re)cettore] [BFS] Nella biologia, recettore capace di riconoscere specifici stimoli di natura chimica: v. [...] organidisenso: IV 316 d. ...
Leggi Tutto
stereociglio
stereocìglio [(pl. -glia) Comp. di stereo- e ciglio] [BFS] Microvillo, organo sensibile delle cellule ciliate: v. organidisenso: IV 316 b. ...
Leggi Tutto
sensosènso [Der. del lat. sensus -us, dal part. pass. sensus di sentire "percepire"] [ALG] Per derivazione del signif. biologico (v. oltre), con rifer. alla direzione ove è rivolta l'attenzione dei [...] che direzione orientata e verso: s. positivo di un asse di riferimento, s. di rotazione, ecc. ◆ [BFS] La facoltà che hanno gli organismi viventi di ricevere impressioni da stimoli esterni e interni mediante appositi organi: v. senso, organidi. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] li forniscono di una tessera magnetica personalizzata. I datori di l. sono individuati, ai sensi della l. ; art. 3 direttiva comunitaria 81/1997). La prima disciplina organicadi legge del l. a tempo parziale fu introdotta nell’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organodisenso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] struttura ottica. In tutti gli altri Vertebrati l’organo pineale ha struttura ghiandolare (➔ pineale, ghiandola).
Anatomia la parte ottica, o retina in senso stretto e il tratto anteriore che prende il nome di parte cieca perché non partecipa alla ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] siano presenti organidi macchine capaci di entrare in vibrazione o di eccitare vibrazioni di altri organi. Ai r non accade: le fluttuazioni di variabili coniugate sono correlate tra di loro, nel senso che la diminuzione di una comporta l’aumento ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] s. condizionale della pena ai sensi dell’art. 163 c.p.
Diritto del lavoro
La s. del rapporto di lavoro si verifica quando, pur , mentre il telaio e gli organi collegati (carrozzeria, motori, organidi trasmissione ecc.) costituiscono la parte ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] compaiono organidi presa e di ancoraggio come unghie, uncini, ventose ecc. I p. ematofagi presentano, inoltre, organi adatti Disturbi di diversa natura e origine che possono perturbare la ricezione dei radiosegnali (➔ radiodisturbo).
Con altro senso, ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...