ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] specialmente su terreni artificiali costituiti da estratti o infusi o frammenti di tessuti, ovvero liquidi organici animali o vegetali ( da F. Kögl e B. Tönnis e largamente diffusa in organi animali, in particolare rene e fegato, anche nei tumori in ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] cellule, ecc.). Di fronte alla difficoltà di ammettere che l'organismo sia capace di fabbricare i proprî anticorpi ex novo, ognuno il polisaccaride del pneumococco tipo III ed altri artificiali. La presenza di queste molecole antigeni avrebbe imposto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] della dieta dipende dal modo di cottura delle vivande. Molti tipi di sostanze organiche scaldati a temperature di combustione producono catrami cancerogeni artificiali e ciò non è certo senza significato culinario. L'abitudine di arrostire, cuocere ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] via, fino a formare un embrione che si sviluppa in un organismo adulto. Quindi, ogni essere umano è un clone di quella prima
Nei film di fantascienza i cloni sono esseri umani artificiali prodotti da uno scienziato malvagio per asservirli ai suoi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] della specificità sia praticamente illimitato, in rapporto all'immenso numero di antigeni naturali e artificiali con i quali l'organismo può potenzialmente venire in contatto. Tuttavia le stesse teorie incontrano difficoltà ad essere accettate ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ., Schwartz, D. C., Ordered restriction endonuclease maps of yeast artificial chromosomes created by optical mapping on surfaces, in ‟Proceedings of del cromosoma 21 in tutte le cellule dell'organismo. Le malattie genetiche più comuni, come la corea ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] non può far sì che il sé sappia che il suo organismo sta rispondendo. Il sé, come descritto sopra, non può sapere 1992, CCLXVII, 3, pp. 104-109 (tr. it.: L'apprendimento delle reti artificiali di neuroni, in ‟Le scienze", 1992, IL, 291, pp. 117-123).
...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] possibile modificare in vitro tratti di DNA (geni) di un organismo e/o trasferirli in un altro. Ad esempio il tratto review of biochemistry", 1981, L, pp. 349-383.
Breslow, R., Artificial enzymes, in ‟Science", 1982, CCXVIII, pp. 532-537.
Bryant, J ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] a privilegiare gli aspetti ‛naturali' rispetto a quelli artificiali. Sono testimonianza di tale processo, per esempio, ecologia - destinata a studiare i rapporti e gli equilibri tra gli organismi viventi e l'ambiente che li circonda. E l'ecologia ci ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] tra i diversi tessuti attraversati dai raggi X.
Contrastografia naturale e artificiale
Nella radiologia diagnostica medica, una situazione di contrasto normale può verificarsi tra organi o strutture anatomiche adiacenti, così come nel contesto di un ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...