CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] di stasi: uno, relativo, nell'8° e l'altro, totale, nel 12° secolo.Dal punto di vista della tecnica esecutiva, pubblica, Passione e Risurrezione) sono diversamente sviluppati. L'ordine degli episodi è cronologico e la loro concezione è narrativa ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] del sec. 14° venne anche restaurata la chiesa dell'Ordine teutonico a Sachsenhausen, mentre nuove costruzioni furono le chiese Benedettini di St. Alban di Magonza, per essere totalmente rimodellata con la costruzione tardogotica del profondo coro e ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] nella tradizione del califfato di Córdova, elaborata con totale libertà e fantasia. Alla prima fase della Reconquista una certa distanza gli uni dagli altri e precisamente, in ordine cronologico, Santa Maria di Veruela, Santa Maria di Rueda de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] candelabro ligneo per il cero pasquale, alto 4 m e quasi totalmente scolpito e intagliato con soggetti animali, festoni di frutta e, di 41 stalli (27 superiori e 14 inferiori); nell'ordine superiore i postergali, separati da un piccolo pilastro, ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] impossibile valutare con precisione la fase originaria della totale ricostruzione della fabbrica, avviata dall'architetto senese è stata voltata a crociera e affiancata da un campanile a ordini di aperture, forse alla fine del secolo. Al centro di ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] ’uno e dell’altro si alternano senza alcuna relazione con l’ordine della narrazione (L’Occaso, 2011, pp. 265-269).
Immediatamente nel Palazzo ducale di Sassuolo, e ha causato la quasi totale perdita delle Stimmate di s. Francesco, già in S. Francesco ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] l'espianto dei saraceni a opera del barlettano Giovanni Pipino, su ordine di Carlo II d'Angiò, nell'agosto del 1300. Sulla un torrione, si innalzava per tre piani e comprendeva un totale di trentadue vani; il cortile quadrato all'altezza del ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] il 1366 e il 1368 da Andrea di Bonaiuto su committenza dell'Ordine domenicano. Tra gli altri temi trattati (Storie di s. Pietro martire le nuove esigenze morali e spirituali e farne un uso totale e convinto. Ben diversamente da quanto accadde per l ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] lavori vennero poi affidati ad Alessandro Galilei (Schiavo).
Dopo il totale rifacimento neoclassico non è più possibile la lettura del portico spettacolo in un piccolo spazio, con cinque ordini di ventisei palchetti ciascuno.
La fabbrica di Portici ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] la tomba di Fra' Giovanni Solano per l'oratorio dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, per la quale di Casale, S. Evasio,nella chiesa omonima, per un pagamento totale di 600 scudi. Il monumento, "de alteza de braza nove in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...