Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] e se sia per il resto conforme alle norme dell'ordinamento. Pressoché in tutti i sistemi giuridici, inoltre, è relativo all'equità e alla ragionevolezza di cui si è servita ai fini dell'emanazione del provvedimento. Il concetto di détournement ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di una lista di scoperte simili, sebbene presentate secondo un ordine di tipo finalistico (Die Schule, VIII, frr. 133- sulle cause delle malattie "scritta da Aristotele", che sembra essere servita come base per il suo stesso resoconto e che può essere ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] nuova storia, energia capace di incrementare l’intero ordine della realtà, fornendo così al sapere teoretico nuova (Logica, 1996, p. 52).
Ma la metafora del circolo era servita, nella Filosofia della pratica, a ricomporre in un unico e più coerente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] contratto (il quale a sua volta si fonda però su un consenso di ordine morale e 'comunitario') (v. Durkheim, 1893). Spesso comunque la nozione di comunità è servita per designare non tanto una forma complessiva di società, quanto un particolare tipo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] organi del partito e organi dello Stato finiva col servire all'onnipotenza del Führer, che dominava quale supremus ideologico e la loro sanzione assoluta di contro a tutti gli ordinamenti e valori finora vigenti: ciò si verifica, e conviene ribadirlo, ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] appresso; III 92, XXIX 92), o anche " venir dopo " nell'ordine temporale (Cv IV VII 7 Viene alcuno da l'una parte de la e fasci grande e viene perfetto, e IV II 8; If XX 59 venne serva la città di Baco; XXVII 69 certo il creder mio venìa intero, " si ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il 1747 e il 1749 studiò teologia nella scuola pavese dell'Ordine; il docente, G.P. Besozzi, favorì i suoi interessi F. Reggio, Oriani) replicarono con le Lettere astronomiche per servire di appendice alle Effemeridi di Milano per l'anno 1783 ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] 1826 e 1828) e, infine, con i Mémoires pour servir à l'histoire anatomique et physiologique des végétaux et des ambiente interno assicurava la conservazione e l'equilibrio dell'ordine organico vitale. La nozione di regolazione attraverso l'ambiente ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] signore inviò su essi la Parola dell'Intelligenza; diede al vento l'ordine di calmarsi, e il vento fece venire il suo soffio verso retorica fu una delle discipline di cui la Chiesa si servì per farsi accettare sia dagli intellettuali sia dal popolo. ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] che non sia destinata a innovare la struttura dell’ordine internazionale. Ne deriva che l’ipotesi della scomparsa metterà dunque in discussione che ciò a cui la guerra è servita per millenni – realizzare grandi disegni di potenza, imporre le proprie ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...