Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] ?
Dall'altro lato vediamo come la ‛domanda artistica' che il pubblico riversa nel film renda in qualche modo sempre più precario e anomalo forme di attuazione più legate a ragioni di ordine drammatico o narrativo. Essa ha piuttosto precise rispondenze ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] che Teng non ha voluto un XX Congresso cinese e una pubblica denuncia dei ‛misfatti' di Mao, quale quella fatta da Chruščëv consolidamento interno nell'espulsione degli elementi ostili al nuovo ordine sociale e politico o nell'abbandono in massa del ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] una persona normale che sceglie di reagire a un ordine sociale anormale o ingiusto.
In quello che è considerato Si giunse a sostenere che l'insistenza con cui l'opinione pubblica e il mondo accademico mettevano sotto accusa i crimini della strada ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] sociali che contribuirono a tali opere particolare rilievo ebbe l'Ordine cistercense (i cui interventi agrari sono ben documentati, anche a per es., la decorazione dell'edilizia civile pubblica e privata. Ne offre notissima testimonianza emblematica ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] coevoluzione delle popolazioni del primo e del secondo ordine ha già condotto gli esseri umani a superare la - mediando tra percorsi a piedi, attese, e percorsi su mezzi di trasporto pubblico e privato - si muove a una velocità ‛porta a porta' di 8 ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , insieme con alcuni ritrovamenti che colpirono l'opinione pubblica (per esempio il suo rinvenimento negli orsi polari ambiente, dato che la differenza di energia tra i due stati è dell'ordine di 10-26 J, minore dell'energia termica a 25 °C (kT ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e con ogni sacrificio. Quando un collettivo non tollera la pubblica discussione critica, o i suoi capi (o i suoi istigatori l'alto livello di attivazione della collera potrebbero interferire con l'ordinare e pagare una tazza di caffè o con il dare un ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ci aiutano a vivere e la seconda è l'ordine visibile di quelle che ci governano e ci fanno in "Economia della cultura", 1999, IX, 2, pp. 141-145.
Leon, P., Pubblico e privato nelle attività culturali, in "Economia della cultura", 2002, XII, 1, pp. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] teorico è stato elaborato da Karl Polanyi (1886-1964) in tre libri pubblicati tra il 1944 e il 1966 e in una dozzina di articoli ( delle comunità; il ruolo e le iniziative volte a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, la guerra e la ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e per i paesi che ospitano terroristi; più della metà del pubblico, infine, chiede la creazione di una speciale forza di polizia di primissimo ordine. Forse il suo più grande significato è stato la lampante dimostrazione pubblica che contromisure ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...