LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] cittadino, divenuto dal 1432 sede dell'Università. Il piano terreno dell'edificio, di pianta rettangolare, conteneva un Gotico brabantino. La conduzione del cantiere fu affidata, in ordine di tempo, agli architetti Sulpitius van Vorst, Jan Keldermans ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] 'alzato duecentesco, aggiornandolo però con alcuni interventi sul piano formale: così i pilastri appaiono ormai del tipo effetti luminosi, sono abbondantemente illuminati a E da due ordini di finestre posti al di sopra delle cappelle orientate e ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] nel 1522, come ricorda una seconda data segnata nel fregio del primo ordine di facciata della chiesa (L. Angelini, pp. 132-134).
primo piano del palazzo e furono eseguite in occasione della divisione della proprietà; fu il podestà stesso a ordinare ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] terremoto del 1731; della costruzione medievale si conservano l'ordine inferiore del prospetto, pausato da arcate cieche al pari Evidenti sono, per quest'ultimo, le affinità sul piano strutturale, stilistico e formale che lo collegano alla ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] ;ai lati, nell'ordine superiore, sono scene di animali nel bosco, nell'ordine inferiore un'Annunciazione, . Seccamani, Recupero e restauro delle parti di decorazione nel salone del primo piano di palazzo Calini, ibid., pp. 101 s.; F. De Leonardis, Un ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] e più spesso sollecita gli esiti più brillanti in ordine al singolare naturalismo "romanzato" che la caratterizza e che compositivo insolitamente angolato con effetti di incombenza sul primo piano e di vistosi ingorghi di panni, che ne orienta ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] pirati e come contromossa nei confronti dell'Unione di Kalmar, l'Ordine teutonico occupò G. nel 1398, mantenendone il possesso fino al es. la chiesa di Santo Spirito, ottagonale e a due piani, e la chiesa cruciforme di S. Lorenzo, di probabile ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] cistercense, divenne il prototipo di numerose abbaziali dell'Ordine in tutta Europa e in particolare delle fondazioni nella L'alzato della navata si articolava su due piani e mezzo: tra le arcate e il piano delle finestre si trovava infatti, in ogni ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] sue opere del 1949, il modulo si andò pianpiano precisando fino ad assumere la chiarezza di un ideogramma che non possiamo leggere ma nei quali l'effetto di consequenzialità e di ordine è tale da implicare la presenza di un significato …"; per Argan ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] Cinquecento, gli si riconosce una funzione di primo piano nel superamento in Spagna della cultura figurativa di 'Escorial (1598)evidenziano l'apporto decisivo del C. in ordine ad una impostazione semplice e narrativa della iconografia sacra, sostenuta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...