Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] entrambi i casi i designers elaborano uno stile nuovo partendo dalle loro idee personali, ma riflettendo nuove regole. In questo modo il sistema effimero della moda crea una sorta di ordine sociale, che diventa un equivalente funzionale dell'ordine ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] scontro tra l'aristocrazia tradizionalmente dominante nelle città e i nuovi ceti politici: il contesto comune all'insediamento delle tirannidi è concludere che da un lato il tiranno viola un ordine che è sacro perché stabilito da Dio, dall'altro ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] contestato non solo il dominio sociale, ma anche quello nell'ordine simbolico.
3. Il contesto storico del femminismo
La questione di contenuto e di destino di genere, favorendo nuove aspettative e nuovi percorsi per la vita adulta; oppure al più ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] che la civiltà è "la somma delle realizzazioni e degli ordinamenti che differenziano la nostra vita da quella dei nostri progenitori era nata nel Cinquecento dall'incontro con le popolazioni del Nuovo Mondo.
È alla fine del Seicento, però, che si ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] delle uova dei ricci di mare, con le quali aprì una nuova via. La bella capitale dell'isola del rosmarino, dove il stesso tempo l'umanità si preoccupa sempre più di prevedere e ordinare il proprio incremento demografico". Il sesso è per la vita e ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ), che hanno portato i limiti di rivelabilità a valori dell'ordine delle ppb (parti per bilione), quindi paragonabili a quelli della spettrometria di assorbimento atomico.
Questi nuovi metodi polarografici hanno comunque il vantaggio di potere spesso ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del Ferro è anch'esso un significativo cambiamento di ordine politico, economico e sociale. I regni micenei sono circa 3,98 g. La riforma del 698/9 adottò un taglio completamente nuovo: da allora e fino a metà del IX secolo, quando il peso delle ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] idee, per strane che possano sembrare, trovano posto nella ‛scienza perché ‛funzionano', cioè introducono ordine in fenomeni già conosciuti e conducono a nuove scoperte. Se è poi arduo accettare le ipotesi della psicologia biologica, se esse sembrano ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] d.C. La figura, infatti, è rasata, come prevede l'ordinamento monacale, una sorta di spirale segna la protuberanza cranica dell'ushnisha, Sahara. La cronologia è però incerta, anche se questa nuova fase può essere datata intorno ai 6000 anni fa. Quel ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Nel nuovo stato industriale, inoltre, la politica sarebbe stata dedicata esclusivamente a questioni di ordine economico insuccessi delle comunità; il ruolo e le iniziative volte a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, la guerra e la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....