GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] i suoi primi studi a Foggia, il G. entrò a sedici anni nell'Ordine dei celestini (24 dic. 1697) e fu inviato a compiere il suo noviziato presso il monastero della Trinità diSan Severo e poi, dopo la professione solenne (25 dic. 1689), in quello ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] lisce, ordine gigante di paraste e ornati di stucco, fissava i tratti della sua idea di classicismo, mutuato IV (1869), pp. 213-224; I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani - E. ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] primaverile (Bologna, 1923), La leggenda disan Fabiano (Bologna, 1939). L’inclito futuristi, creiamo il nuovo ordine del disordine») risuona come Scritti e ricerche dedicati a Domenico Alaleona (1881-1928), a cura di F. Tampieri, Montegiorgio 1980 ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] per l’antiporta dell’Idea diDomenico Gamberti (1659), e per a Francesco di Sales e all’ordine da lui costituito disan Contardo d’Este”, in Artes, XV (2014), pp. 169-178; Itinerari d’arte: dipinti e disegni dal XIV al XIX secolo (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] di un simile contesto, di s. Girolamo: Bernardino stesso aveva detto di aver trovato nelle "epistole disan s.) e la Deposizione di S. Domenico Maggiore a Napoli.
La del S. Girolamo nella pala degli Ordini francescani); mostra anche complessi riporti ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] di canonizzazione disan Francesco diordinandoglidi procedere con il massimo rigore nella repressione (Archivio di Stato didi G. di T., in Giornale napoletano della domenica, I (1882), 18; A. Broccoli, Di Vittoria Colonna e dei due Galeazzi di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] venne assimilato, spesso cogliendone gli aspetti puramente decorativi, da vari artisti marchigiani (Maestro diSan Verecondo, Pietro diDomenico da Montepulciano, Giacomo di Nicola da Recanati, Paolo da Visso, Lorenzo d’Alessandro), umbri (Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] esilio: fu il caso diDomenico, priore del capitolo della collegiata di S. Venanzo, e di Silvestro stesso, che si famiglia monastica di Silvestro con la denominazione diOrdinedi S. Benedetto di Montefano (Le carte dell’Archivio diSan Silvestro in ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] tre figli: oltre al primogenito, Andrea Domenico, morto nel 1582, e Antonio di Bernardino Baroncini da San Gimignano, e nel 1575 ne ebbe l'unico figlio, Giovan Battista, che poi volle fare entrare nell'Ordinedi S. Stefano perché disponesse di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] di affreschi nella navata di S. Maria Maggiore per il cardinale Domenicodi S. Angelo Carmelitano, su commissione del generale dell’Ordine . Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell’Accademia diSan Luca, Roma 1979, p. 13; S. Vasco Rocca ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...