GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] anche le lezioni di logica tenute nella chiesa diS. Domenico da P di Demetrio Falereo, seguito da parti del commento di F. Panigarola; degli appunti sull'età di Adamo e su Noè tratti "dalle storie del padre Gio. Stefanodiordinamento e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordinedi Vallombrosa…, in Fiorenza 1583; D. de Franchi, Historia del patriarcha s. Giovangualberto, primo abbate et institutore del monastico Ordinedi Vallombrosa…, in Fiorenza 1640).
Iconografia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] si impadronirono facilmente di Talamone e Santo Stefano, strinsero d , ricevette l'ordinedi allontanarsi dalla città e di non farvi rientro Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1967, pp. 209 s., 212 s.; P. Blet, Les assemblées du clergé et Louis XIV ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] dell'abbazia pugliese diS. Leonardo della Matina, un cospicuo beneficio, tradizionalmente attribuito alla famiglia Caetani; nell'ottobre del 1566 faceva inoltre cessione in suo favore dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefanodi Valvisciolo, presso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] e l'Ordine. Alla Pentecoste del 1411 (31 maggio) s'incontrò a Vilna con il re Ladislao e suo fratello Witoldo, granduca di Lituania, , il 25 marzo 1425, la chiesa di SS. Stefano e Lorenzo nel castello di Castiglione Olona, l'antica sede della sua ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Negli anni 1491-93, priore diS. Maria del Popolo nell’Urbe, partecipò intensamente alla vita dell’Ordine (dal 1493 al 1495 fu 1° giugno 1498 a Stefano da Genazzano; il 10 settembre predicava in occasione della festa diS. Nicola da Tolentino a ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] -morale, composte nell'ottobre 1758 dall'agostiniano Gabriele Maria diS. Domenico per ordine dell'inquisitore di Milano E. Todeschini), si trovano nella sezione Autografi dell'Archivio di Stato di Milano. L'opera ebbe comunque fortuna e fu elogiata ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] all'alba, nell'oratorio diS. Lorenzo (ora cappella del "Sancta Sanctorum"), nel Palazzo Lateranense, C. fu ordinato - in spregio a sul presbitero del titolo diS. Cecilia, Stefano, il candidato di Cristoforo. E nel titolo diS. Cecilia si compì, ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] a fianco della basilica costantiniana, sulla tomba dis. Lorenzo, che fu decorata con placche d'argento. Si conserva il mosaico dell'arco absidale, che rappresenta il Cristo in maestà, con i ss. Paolo, Stefano e Ippolito alla sua sinistra e alla sua ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] 1570, per intervento di lui, la parrocchia diS. Giovanni "in Octavo", presso Brisighella, che garantiva una rendita di 300 ducati. Qui di raggiungere risultati migliori: poiché l'Ordine godeva di grande influenza in Polonia e presso lo stesso Stefano ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...