PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] dell’ordine, che si prefiggeva di far insorgere le province continentali del regno prima dell’arrivo di G. P. (1812-1879), in Avvocati che fecero l’Italia, a cura diS. Borsacchi - G.S. Pene Vidari, Bologna 2011, pp. 679-724; A. Spinosa, G. P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero diS. Giorgio di Ferrara appartenente [...] di 41 stalli (27 superiori e 14 inferiori); nell'ordine Sebastiano nella realizzazione del coro ligneo della chiesa diS. Elena; per questo stesso edificio lavorò riaprì il suo cantiere e, coadiuvato da Stefano da Milano, maestro falegname, e da ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] almeno tre incursioni del conte di Loretello. Stefano, fratello di M. e comandante della di M., nonché il sequestro di tutti i suoi beni. Ordinò, inoltre, che fossero custodite le case di M., alcune delle quali, situate nell'area della chiesa diS ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] S. Stefano", proseguì gli studi, iscrivendosi alla facoltà di matematica dell'università patavina. Qui ebbe come maestri scienziati di valore quali G. Bellavitis, S nove, ordinati da L. M. Arconati, editi sul codice archetipo barberiniano a cura di E. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] Contro di lui era sceso in Roma il missus imperiale Siccone, a restaurare l'ordine e reprimere i tumulti, non privi di intenzioni Stefano (ibid., p. 79). Più volte si interessò della comunità monastica di Subiaco. consacrando il monastero diS. ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] Rinnovò i tetti diS. Paolo, diS. Lorenzo fuori le Mura e diS. Croce in Gerusalemme province italiane, e nel cui ordinamento la Chiesa romana si inquadrava, VIII secolo avrebbe visto realmente un papa (Stefano II) recarsi in Francia per stabilire ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] affiancare il maestro generale dei cavalieri diS. Giovanni di Gerusalemme nella riforma dell'Ordine, che si dibatteva tra difficolt nominò il cardinale Stefano Nardini commissario di Roma "sede vacante" con piena autorità di governo (mancava ancora ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] diS. Simpliciano di Milano e deposto in una cassa. Un documento interno all’Ordine non esente da precoci topoi agiografici, la lettera di metà del XIII secolo, se la sentenza contro Stefano Confalonieri, forse nemmeno definitiva, venne emessa nel ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] dalle schede autografe di Filippo Cavolini per cura ed a spese diStefano delle Chiaie, Benevento diS. D., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, III (1879), pp. 123-39;D. Minichini, Elogio storico diS. D., s.l ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] s'arrestava al 1490. L'invito ad occuparsi di storia ungherese venne rinnovato poco più tardi, questa volta dal principe transilvano Stefano rimanere in abito di chierico secolare senza esser costretto a rientrare nell'Ordine, insisteva affinché si ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...