MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] almeno tre incursioni del conte di Loretello. Stefano, fratello di M. e comandante della di M., nonché il sequestro di tutti i suoi beni. Ordinò, inoltre, che fossero custodite le case di M., alcune delle quali, situate nell'area della chiesa diS ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] S. Stefano", proseguì gli studi, iscrivendosi alla facoltà di matematica dell'università patavina. Qui ebbe come maestri scienziati di valore quali G. Bellavitis, S nove, ordinati da L. M. Arconati, editi sul codice archetipo barberiniano a cura di E. ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] affiancare il maestro generale dei cavalieri diS. Giovanni di Gerusalemme nella riforma dell'Ordine, che si dibatteva tra difficolt nominò il cardinale Stefano Nardini commissario di Roma "sede vacante" con piena autorità di governo (mancava ancora ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] diS. Simpliciano di Milano e deposto in una cassa. Un documento interno all’Ordine non esente da precoci topoi agiografici, la lettera di metà del XIII secolo, se la sentenza contro Stefano Confalonieri, forse nemmeno definitiva, venne emessa nel ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] dalle schede autografe di Filippo Cavolini per cura ed a spese diStefano delle Chiaie, Benevento diS. D., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, III (1879), pp. 123-39;D. Minichini, Elogio storico diS. D., s.l ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] s'arrestava al 1490. L'invito ad occuparsi di storia ungherese venne rinnovato poco più tardi, questa volta dal principe transilvano Stefano rimanere in abito di chierico secolare senza esser costretto a rientrare nell'Ordine, insisteva affinché si ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] eseguire a Genova: la tomba di Fra' Giovanni Solano per l'oratorio dell'Ordine degli ospitalieri diS. Giovanni di Gerusalemme, per la quale il a eccezione di due: nel 1537 un portale sormontato da due ninfe per il nuovo palazzo diStefano Fieschi e ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] di profetare. Per un certo tempo ella fu ospite del monastero diS. Andrea; le fu assegnato come confessore l'oratoriano Stefano Santomagno, allora prevosto diS. Paolo Maggiore in Napoli. L'Ordine dei teatini esitò molto prima di assumere il peso ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] la loggia del Grano, un loggiato diordine tuscanico che veniva a precisare un di campo Ercole Bazzicaluva, «disegnatore in penna bravissimo», Giovanni da S. Giovanni, «suo scolare nella prospettiva e architettura», e, per qualche tempo, anche Stefano ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio diS. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] diStefano Ticozzi ed infine una terza a Torino nel 1854-56 con aggiunte di un rigoroso ordine cronologico e di G. Ferretti, I, Bari 1937, pp. 107 s.; G. Labus, Notizie intorno alla vita e agli scritti di G. B. C., Milano 1814; G. Fornasini, Elogio di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...