Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] da una peculiare forzatura interpretativa del Timeo, per cui l’attività ordinatricedel demiurgo platonico viene fatta coincidere con la volontà creatrice del Dio cristiano, attuatasi per mezzo del Logos.
Particolarmente significativa per comprendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] breve la necessità intrinseca al nesso causale è garanzia dell’ordine e della conoscibilità delle cose e perciò anche della certezza ne è esente neppure il cristianesimo. La figura delCristo è disegnata da Vanini secondo i parametri dell’astuzia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] mondo e sull'uomo, negazione dei miracoli effettuati da Cristo, dalla Madre di Dio e dai santi.
La all'ordinedel giorno durante il patriarcato di Eustrazio Garidas (1081-84), soprattutto su impulso del nuovo imperatore Alessio I Comneno e del ...
Leggi Tutto
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] cui N. intendeva affidare la formulazione ultima del suo pensiero e che comparve poi nel 1906 stato impostato e diffuso non tanto da Cristo (paragonato da N. a Buddha e sé non ha nessun senso e nessun ordine e comincia ad averlo soltanto nella misura ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] più tardi sarà detta ‘attuale’) con il quale può operare in ordine alla salvezza, in quanto lo abilita a compiere azioni che non redenzione. La g. meritata da Cristo ha riportato l’uomo nello stato in cui si trovava prima del peccato originale. La g. ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] essere sempre trasgredita, ‛ma solo in direzione del progresso'. Parliamo di intransigenza morale nell'immoralismo: essi si rifiutano di vedere nel debellamento dell'ordinecristiano il risultato automatico della rivoluzione economica: dire questo ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] che contiene il famigerato oroscopo di Cristo, e un calcolo astrologico sulla fine del mondo. Ancora importanti dal punto di un'opera scritta sul modello del De vita Caesarum di Svetonio (non secondo un ordine cronologico, ma raggruppata per argomenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] fisse, l'ordine delle sfere planetarie e quello degli 'elementi' (fuoco, aria, acqua e terra), il moto del Sole e, di Tycho).
Federico II morì nel 1588. A lui successe il figlio Cristiano IV, ancora bambino, sicché il paese fu di fatto governato da un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 3 4 / … La recitazione intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano quelle delle cipolle è meno nocivo del mito europeo in base al quale nel III sec. nell'Egitto cristiano, in base alla quale "ciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] di questi altri mondi rimarrebbero nel loro ordine senza dirigersi verso quelli del nostro ed è perfettamente pensabile che Dio crei non si sono macchiati del peccato originale; o ancora proporre che il sacrificio di Cristo sulla Terra sia valido ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...