• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1268 risultati
Tutti i risultati [1268]
Diritto [221]
Biografie [143]
Storia [104]
Temi generali [96]
Economia [88]
Fisica [86]
Matematica [76]
Arti visive [80]
Geografia [54]
Religioni [61]

TRAMONTANO, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTANO, Decio Stefano De Mieri – Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo. Di un legame con il [...] iconografia, è stata di recente identificata nella chiesa dei Minimi a Gagliano del Capo (Lecce), ed è apparsa Una tavola «disarmonica», contraddistinta dalla salda volumetria dei santi disposti nell’ordine inferiore, con una «resa preziosa e turgida ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – GIUGLIANO IN CAMPANIA – TORELLA DEI LOMBARDI – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMONTANO, Decio (4)
Mostra Tutti

SEGARELLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGARELLI, Gherardo Marina Benedetti (Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] a cura di C. Douais, 1886, pp. 259 s., 261, 263), ma anche «minimi [di Cristo]» (Acta..., a cura di L. Paolini - R. Orioli, 1982, l’‘utilità’ dei frati minori e, al contrario, l’‘inutilità’ degli apostoli dove utilitas nell’Ordine dei frati minori è ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CHIESA CATTOLICO-ROMANA – GIOACCHINO DA FIORE – GHERARDO SEGARELLI – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGARELLI, Gherardo (3)
Mostra Tutti

CASORATI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Felice Eugenio Togliatti Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] singolari delle equazioni alle derivate parziali del secondo ordine. Alcuni lavori dei C. sono dedicati a ricerche di geometria geodesia a Pavia e a Milano, e riguardano: il primo la teoria dei minimi quadrati (in Ann. di matem., I[1858], pp. 329-43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASORATI, Felice (3)
Mostra Tutti

La materia: teorie a confronto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] i reagenti sono ridotti ai loro minima naturalia. L’interpretazione dei minima in termini corpuscolari, infine, è il vuoto e il solido nonché tra le caratteristiche e l’ordine dell’uno e dell’altra, la diversità delle forme dipende necessariamente ... Leggi Tutto

LIVI, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Ridolfo Massimo Aliverti Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] rilevazione statistica che il L. portò a termine, ordinati in una serie enorme di dati, furono di di antropologia, XIV (1908), pp. 92-94; Sulla utilità dei minimi antropometrici nella scelta del soldato, in Giorn. di medicina militare, LIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Ridolfo (2)
Mostra Tutti

residuo

Enciclopedia della Matematica (2013)

residuo residuo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Talvolta, in un contesto aritmetico e algebrico è utilizzato al posto del più comune → resto. ☐ In statistica, è così detto [...] dei minimi quadrati per determinare la particolare funzione di regressione mira a minimizzare la somma dei ≠ 0, per cui z0 è un polo di ordine n per ƒ, posto B(z) = (z − z0)nBn(z), risulta Il teorema dei residui afferma che dato un ciclo σ al cui ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – INTEGRALI DI → FRESNEL – RESIDUO ALL’INFINITO – TEOREMA DEI RESIDUI – FORMA INDETERMINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su residuo (1)
Mostra Tutti

VAR

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

VAR Modello autoregressivo vettoriale che estende l’autoregressione univariata (➔ autoregressivo, modello) a serie storiche multiple, cioè a un vettore (➔) di serie storiche (➔). Un VAR con due variabili, [...] a p, si dice che il modello è di ordine p e si indica con VAR(p). Il modello a due equazioni di ordine 1 si scrive: dove i βi e i γi consistente applicando il metodo dei minimi quadrati ordinari (➔ minimi quadrati, metodo dei) a ogni equazione. ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – DISTRIBUZIONE NORMALE – SERIE STORICHE – TEST F

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] oltre 25 °C a oltre −10 °C) sia annue (con minimi invernali che superano i −40 °C), escursioni che si abbassano nelle valli mentre un rinnovato fervore religioso segnò la nascita dell’ordine dei ‘berretti gialli’ ispirato da Tsong Khapa (➔), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

astronautica

Enciclopedia on line

L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] loro diversa inclinazione, il suddetto minimo è variabile e si verifica un minimo dei minimi ogni 7 congiunzioni circa. Si per mezzo di razzi esige rapporti di massa dello stesso ordine di grandezza di quelli necessari a conferire la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronautica (1)
Mostra Tutti

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] deve il termine monema per indicare le entità significative minime, e altri strutturalisti di diverso orientamento (G. Guillaume riferendosi non al significato ma alla specie e all’ordine dei suoi termini. Questa posizione fu ripresa nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 127
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali