BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] scritti contemporanei come abilissimi ingegneri. Tra i pittori, Paolo. "Gli esseri e gli ordinamenti che stanno al di sopra di noi all'878, anno della conquista della città da parte degli Arabi. In Africa, la zecca di Cartagine rimase operante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Gino Fano, Concetto Marchesi, Mario Donati. Uno degli studenti di ingegneria del Campo, Gianni Jarre (allora diciannovenne, e che in quegli anni sentono la necessità di mettere un nuovo ordine non solo nelle strutture di governo, ma anche in quelle da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] 1903-1992), il quale era stato a capo degli esperti della lavorazione dei metalli al Laboratorio nucleare materiali parzialmente strutturati e caratterizzati da un ordine a lungo raggio imperfetto). Gli studi di chimici, di ingegneri e di molti altri ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] che essi hanno per così dire assorbito. Gli ingegneri della pubblica amministrazione, ad esempio, possono scegliere tra mentre definire un insieme di obiettivi e valori e un ordine di priorità degli stessi sul quale vi sia un completo consenso è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] nascente e nell’ingegneria impiantisca a servizio delle operazioni di ricerca, coltivazione e distribuzione degli idrocarburi, la del petrolio, spiazzò la concorrenza attuando una riduzione dell’ordine del 4% (5 lire su 120), procurando un ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] ogni anno 800.000 studenti in ingegneria e scienze, tuttavia ha solo 120 budget per la difesa di Pechino (dell’ordine del 18% annuo), la modernizzazione del poi lo stesso ruolo nel Guizhou a metà degli anni Ottanta, lo hanno messo a confronto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] .
Il grande sviluppo degli impianti idroelettrici, che vide le imprese italiane compiere realizzazioni di primissimo ordine, fu accompagnato da una ricca messe di studi che rientravano nei settori tradizionali dell’ingegneria civile e dell’idraulica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] staff del Service des Poudres dell'esercito francese includeva solo 44 ingegneri (alcuni dei quali ancora in corso di formazione) e 78 avrebbe assunto la guida del Terzo Reich e ordinato l'uso degli aggressivi chimici non contro i soldati nemici sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] stesso anno. Molto più tardi, dalla metà degli anni Venti in poi, verrà sfruttato ad Kurt Schwitters, recupera e mette ordine in quella tipografia precedentemente scardinata l’Ocr-A, disegnato dagli ingegneri dell’ECMA (European Computer Manufacturer’ ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] yes. L’architettura sintattica è lasciata agli ingegneri. Cosa non nuova: interessa attraversare il per ciò si distingue una ombrofilia degli psicologi, «attrazione morbosa per i luoghi delle liste di lessemi in ordine di frequenza decrescente e tali ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...