MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] . Ma Garibaldi licenziò le squadre degli uomini d'arme e tentò di ricondurre l'ordine; furono eretti tribunali e polizia. La mafia si pose allora contro il nuovoordine di cose, sfruttò e accrebbe il malcontento popolare, soffiò nel disagio economico ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] protesta del cabildo di Santiago, sospese il decreto che li esiliava; ma nuovamente, atterrito dalla notizia del movimento rivoluzionario di Buenos Aires (25 maggio 1810), ordinò che essi fossero segretamente inviati nel Perù. Scoppiò il tumulto: un ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] speciale per l'o." il quale attualmente prosegue sotto la nuova denominazione di "programma finalizzato per l'o. e fondi marini" con più marcato carattere d'ordine applicativo.
Il supporto fondamentale e preliminare alle ricerche oceanografiche d ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] isolati. Con il 3° secolo la L. è di nuovo interessata da operazioni militari: gruppi di Alamanni giunti sino a un patrimonio artistico spesso trascurato dalla storiografia. Infine, in ordine di tempo, la mostra Il Seicento a Como, svoltasi ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] le condizioni del Regno Italico e sdegnosamente investe coloro che né seppero impedire la sua caduta né valsero a instaurare un nuovoordine di cose o a preservare, se non la libertà, almeno la dignità nazionale; la Narrazione delle fortune e della ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] dell'Acerentomon, descritto dal Silvestri (1907) e studiato poi dal Berlese (1909) e riconosciuto come rappresentante di un nuovoordine d'Apterigoti, i Proturi, o anche, secondo alcuni, d'una classe, affine ai Miriapodi, i Mirientomi (Berlese). Gli ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] ricalcare le tradizioni: ma N. P. tutto rinnovò, nell'insieme delle composizioni e nella forma, rivelando un nuovoordine ai sensi e all'animo. Il marmo, lavorato con illimitata esperienza tecnica, così da ricavarne lustri, trasparenze, scabrosità ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] di poter condurre ora la sua battaglia per un "nuovoordine economico internazionale", alle cui fondamenta poneva "il diritto emancipazione politico-economica dai paesi sviluppati (il dato nuovo della terza conferenza di Algeri fu di aver individuato ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] questo papa che a D. diede l'ufficio di "maestro del sacro Palazzo", occupato fino ad oggi sempre da un religioso domenicano. Il nuovoordine si stabilì in Roma prima a S. Sisto, poi a S. Sabina presso al palazzo del papa (Savelli), e a S. Sisto fu ...
Leggi Tutto
Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).
Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] avevano fondato ospizî per i pellegrini lungo le strade che menavano al santuario. Pietro Bernardino è ricordato quale legislatore del nuovoordine, che prese la regola di S. Agostino, e venne approvato da Alessandro III il 5 luglio 1175 ad istanza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....