GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] di una donna diSanGiovanni in Persiceto. Negli anni 1310-11 insegnò medicina a Brescia con lo stipendio di I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d'arti liberali, Bologna 1623, p. 78; S. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, IV, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] con questi intenti il frenocomio SanGiovanni, esteso per ventiquattro ettari sul pendio di una collina. Inaugurato nel 1908 metodi terapeutici si basa su due ordini principali di criteri: gli indicatori di processo, che segnalano e misurano quanto ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] endogeni e da farmaci.
Una conseguenza di questa cascata amplificatrice di eventi biochimici è che la durata degli effetti indotti dall'attivazione di questa classe di recettori può essere anche dell'ordinedi minuti e dipende non solo dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Terra-Marte (dell'ordinedi 60 milioni di km) l'esplorazione di Marte ha un Cetus Corporation fondata nella baia diSan Francisco da Donald A. Glaser Di Castro e Giovanni Jona-Lasinio, le proprietà generali delle trasformazioni di fase e l'esistenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Audoin Dolfuss, dell'Osservatorio di Meudon, presso Parigi, comunica la scoperta di un nuovo satellite di Saturno al quale sarà dato il nome di Giano. Il satellite è il decimo in ordinedi scoperta e il quinto in ordinedi distanza dal pianeta.
Le ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , quanto al battesimo cristiano, da Giovanni Crisostomo: "Il battesimo rappresenta la es. 1000 abitanti) essi sono dell'ordinedi 60-70 l al giorno per abitante, . 274-78.
L.B. Leopold, Water; a primer, San Francisco, W.H. Freeman, 1974 (trad. it. L ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] honorem Augusti di Pietro da Eboli, o al carme ritmico di Riccardo diSan Germano sulla malattia a quelli matematici inviati per il tramite diGiovanni da Palermo a Leonardo Fibonacci da Pisa). affronto all'ordinato svolgersi di eventi che dovevano ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] in varie parti del mondo con finalità abiette diordine politico, l'elettroshock è stato coinvolto nelle L'università, di Parigi gli conferì la laurea honoris causa (1950), seguita da quelle diSan Paolo, di Rio de Janeiro (1953) e di Montreal ( ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] 1582, e Antonio battezzato nel 1531.Giovanni morì nel 1572.
Trascorsa nella città di Bernardino Baroncini da San Gimignano, e nel 1575 ne ebbe l'unico figlio, Giovan Battista, che poi volle fare entrare nell'Ordinedi S. Stefano perché disponesse di ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] 1886 - in occasione di una ispezione ordinata dal ministro della Pubblica Istruzione al fine di vagliare le dotazioni didattiche A. Verga.
Nel 1873, in qualità di vicepresidente della Commissione disanità del Comune di Parma l'I. si trovò a gestire ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...