Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] il mondo dal nulla: la divinità costruisce l'universo con materia già preesistente, o meglio ordina il mondo che prima era in stato caotico, gli dà stabile organizzazione e assegna agli dei e a tutti gli esseri il loro posto nella vasta fabbrica ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] gruppo ristretto di artisti lombardi e tiene mostre di avanguardia a Milano e all'estero.
Tali disposizioni stabiliscono tre ordini di esposizioni di carattere pubblico e ufficiale: 1. Esposizioni regionali affidate ai Sindacati regionali delle belle ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] sempre accrescere il suo lavoro con un razionale ordinamento. Qualche dato si può ricavare dal diagramma seguente interesse grande che questa mano d'opera possa essere più stabile e acquisti un certo grado di specializzazione: la progredita tecnica ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di esse (v. p. es. stati uniti: Ordinamento dello stato).
Congressi e conferenze internazionali.
Nei rapporti interstatali due individui. Ma nel passato non sempre fu possibile stabilire una distinzione precisa tra congressi e conferenze, giacché più ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] estensione, debbano essere fronteggiate con interventi tecnici straordinari. Determinato l'ambito delle situazioni in ordine alle quali operare, si stabilì l'unitaria competenza, prevedendosi che il ministro dell'Interno provvedesse, d'intesa con le ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] . stesso.
Dopo la seconda conversione, la fede diviene lo stabile centro della vita di P. A partire dal 1655 le a cura di Molinier); Friburgo 1896 (testo critico secondo l'ordine del quaderno manoscritto, a cura di G. Michaut); Parigi 1897 ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] si divisero in compagnie di primo, secondo e terz'ordine. Ultime le cosiddette compagnie di guitti. All'allestimento venne rinnovato e nella nuova convenzione era contemplata la stabilità in Milano della compagnia che doveva recitare al teatro ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] è ancora presto per poter valutare gli effetti dell'innovazione introdotta nell'ordinamento.
Fino al 1991-92 il numero degli immatricolati ai corsi di primo livello è rimasto pressoché stabile, intorno alle 5000 unità all'anno. I dati provvisori del ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] Questo principio non solo richiama la comune nozione, che riconosce nella Chiesa un ordinamento giuridico originario, ma stabilisce anche l'indipendenza dell'ordinamento giuridico dello Stato di fronte alla Chiesa.
Dallo stesso principio discende che ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] in epoca preistorica. Quando? Non soltanto è impossibile stabilirne sia pure soltanto approssimativamente la data, ma è Lazio dopo di allora non si sollevò più, e l'ordinamento che vi fu creato in quel tempo sussistette essenzialmente intatto sino ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...