GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] accusa contro la criminalizzazione dell’aborto. In Italia il procedimento giudiziario istruito nei confronti di Gigliola Pierobon fu Il testo fu letto ad alta voce dal presidente dell’Ordine degli avvocati torinesi, Gian Vittorio Gabri, che aveva ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] 1912 ripetuti omaggi plebiscitari, in cui alla sentenza giudiziaria di colpevolezza si contrapponeva l’assoluzione politica del severi giudizi sull’universo democratico italiano con la richiesta di un ordinamento regionale per la Sicilia. Superata ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] a riformare l’apparato amministrativo e giudiziario del Regno, potevano essere utili , Gli elementi del Diritto Civile secondo l’ordine delle Istituzioni di Giustiniano che dal francese di del primo nucleo industriale italiano. A tale Società, ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] seguiva il lavoro di ordinamento delle produzioni naturali nel Museo venne sottoposto a procedimento giudiziario, ma riuscì a dimostrare Spallanzani pubblicate sotto gli auspici della Reale Accademia d’Italia, I-V, 1-6, Milano 1932-1936; Epistolario ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] magistrati liberali piemontesi, entrati nell’ordinegiudiziario nell’epoca giolittiana e che Boccalatte, Firenze 1998, Torino 20082; Le interdizioni del duce. Le leggi razziali in Italia, a cura di A. Cavaglion - G.P. Romagnani, Torino 2002; G. ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] "frammento, di Nazione a fronte di un ordinamento statale, a seguito di un'obbligazione internazionale fra del sentimento nazionale italiano ha non poco e Giustizia, Dir. gen. dell'Organizzazione giudiziaria e degli Affari generali, fasc. pers. ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] del sistema giudiziario.
Quantunque Misure urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica». Rinaldi, T. M., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia(aggiornamento 1980-1995), Torino 1997, pp. 380 s.; L. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] giornata tra le incombenze del lavoro giudiziario ed una paziente e metodica attività privo di adeguato ordinamento. Il C. C. E. A., ibid., pp. 797-815; Id., E. A. C., in Arch. stor. ital., s. 3, VII (1868), pp. 208-21; [J. Bernardi], In morte di E. A ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] giudiziari da lui presieduti.
Il coinvolgimento, in veste di consulenti, dei massimi esperti del diritto conferì autorevolezza al neonato ordinamento Bologna (1151-1155), in Rivista di storia del diritto italiano, XXXII (1959), pp. 249-266; P. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] il parlamento ed il potere giudiziario, pubblicata dalla tipografia dello Statuto garantire le condizioni di un ordinato ricambio delle classi dirigenti, in francese nel 1925, e poi pubblicato in italiano nei Saggi di storia della scienza politica ( ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...