La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] la normativa è ritenuta conforme ai principi enucleati dalla Corte costituzionaleordine alla giurisdizione condizionata (C. cost. n. 296/2008; in Quarto rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia, a cura di ISDACI, 2011, 118 s.
...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] si consolida quello che potrebbe definirsi come il “modello italiano” di Corte di cassazione.
Il primo momento di costituzionale del ricorso in Cassazione25.
Se invece si parla di «infondatezza» (come pure fa, con scarsa coerenza, la stessa ordinanza ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] Il diritto amministrativo italiano riconosce esplicitamente che per il resto conforme alle norme dell'ordinamento. Pressoché in tutti i sistemi giuridici, grado di equilibrare diritti e poteri costituzionali concorrenti; un inevitabile corollario di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] l’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: tra questi, la Grecia tra ordinamenti al livello costituzionale (Zoppini, A., a cura di, La concorrenza tra ordinamenti giuridici, ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] cooperazione, la confisca per equivalente. Per il sistema italiano il dato è occasione forzata di riflessione su un nostra Corte costituzionale ha riconosciuto il carattere coordinato dell’ordinamento nazionale e dell’ordinamento comunitario, ha ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] e inopportuno parlare di un diritto internazionale privato italiano, inglese o sovietico. Questo modo di esprimersi, ordine giuridico e imporsi allo stesso legislatore, soprattutto quando sono stati proclamati intangibili dai testi costituzionali ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e dalla legge sulle autonomie locali del 1990.
A seguito della riforma costituzionale del 2001, quindi, si afferma che «i Comuni, le Province, anzi un fenomeno ormai di lunga data nell’ordinamentoitaliano, prima con lo sviluppo degli enti pubblici, ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] Il preliminare di vendita, Le fonti del diritto italiano-Codice della vendita, a cura di V. della trascrizione è immediata in ordine all’acquisto sia della proprietà 122/2005) in ragione della rilevanza costituzionale del diritto all’abitazione e che ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] della cd. «modernizzazione» del diritto del lavoro italiano: quello di ridurre il contenzioso, in particolare dell’art. 32 e sollevare, di conseguenza, la questione di costituzionalità in ordine ai medesimi per sospetto contrasto con gli artt. 3, 4, ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] legge, nei regolamenti, nell’ordine legittimo del superiore, nella consuetudine ’art. 326 c.p. al principio costituzionale di legalità.
Le tre modalità di condotta , 2004; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, V, V ed., Torino, 1982, 317; ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...