• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
49 risultati
Tutti i risultati [873]
Diritto amministrativo [49]
Diritto [545]
Diritto civile [168]
Biografie [142]
Storia [108]
Diritto commerciale [69]
Diritto comunitario e diritto internazionale [67]
Storia e filosofia del diritto [66]
Diritto costituzionale [51]
Temi generali [43]

Amministrazione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione pubblica Massimo Severo Giannini Amministrazioni e amministrazioni pubbliche In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] far ritenere che quanto si veniva producendo nella scienza del diritto amministrativo o in altre scienze si potesse applicare agli ordinamenti giuridici del mondo antico e medievale, d'Europa e d'Asia, monarchici e democratici, onde si scrisse di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Gennaro Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Affermano [...] , perché sia sufficientemente chiaro il discorso che segue. In presenza di qualificazioni giuridiche, in alcuni casi radicalmente diverse negli ordinamenti giuridici dei singoli Stati membri, il bisogno prioritario che gli organismi comunitari hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Discrezionalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discrezionalità Martin Shapiro Introduzione La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] come discrezionalità limitata, ossia come una certa libertà di apprezzamento o di scelta entro i limiti stabiliti dall'ordinamento giuridico. Oltre a essere limitata, la discrezionalità deve possedere un altro requisito, più sottile, suggerito da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Discrezionalita (1)
Mostra Tutti

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] in prospettive di lungo periodo, tali da condurre a non ravvisare o non ravvisare più, nei moderni ordinamenti giuridici, nella massimizzazione del profitto, né dal punto di vista oggettivo, né dal punto di vista soggettivo, la caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] n. 221); l. 11.12.2012, n. 216 Bibliografia essenziale Sulle acque e la loro centralità nella nascita degli ordinamenti giuridici generali:Giannini, M.S., Diritto pubblico dell’economia, Bologna, 1995, 19 ss.; Wittfogel, K.A., Oriental despotism. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il diritto di accesso

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «diritto» di accesso Mario R. Spasiano Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] n. 37, in Riv. giustizia amministrativa, 2011, n. 2. 30 Irti, Nichilismo giuridico, Roma- Bari, 2004; Zito, Globalizzazione e concorrenza tra ordinamenti giuridici: il problema del miglioramento della qualità della formazione, in Riv. nuove autonomie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ; Rescigno, G.U., Sul principio di legalità, in Dir. pubbl., 1995, 247 ss.; Romano, A., Principio di legalità e ordinamenti giuridici, in Dir. amm., 1999, 57 ss.; Raimondi, S. - Ursi, R., a cura di, Fondazioni e attività amministrativa. Torino, 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] pubblici locali: modelli gestionali e destino delle utilities, in Portaluri, P.L., a cura di, L’integrazione degli ordinamenti giuridici in Europa, Napoli, 2014, 23 ss. 3 L’autonomia organizzativa dei soggetti pubblici sulle modalità di gestione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] (pur se di altissimo livello) potenzialmente controllate. Al riguardo ci si limita ad osservare che gli ordinamenti giuridici formali di stampo democratico devono comunque fondarsi sul rispetto pieno ed indistinto del generale principio di legalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali