Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] in hormone research (a cura di G. Pincus), vol. XXXV, New York 1979, pp. 449-476.
Pincus, G., Fertility control with oral medication, in ‟American journal of obstetrics and gynecology", 1958, LXXV, pp. 1333-1345.
Segal, S. J., The physiology of human ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e di raccolte di ricette, più che di trattati formali di teoria o di prassi. Senza dubbio, molte conoscenze mediche erano trasmesse oralmente, e nel tentare di ricostruire il modo in cui le donne riuscivano a prendersi cura della propria salute e di ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] o bolle che si rompono facilmente, dando luogo a zone di cute disepitelizzata. A livello delle mucose (oculari, nasali, orali e genitali), a causa della sottigliezza dell'epidermide, si osservano aree disepitelizzate e ricoperte da squame o croste ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] umani (uomo), all'inizio semplicemente naturale, da circa 10.000 anni è diventata, con la nascita della comunicazione orale e scritta, anche evoluzione culturale. Lo strumento principale dell'evoluzione culturale è lo sviluppo di tecnologie capaci di ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] riduce in misura notevole la pressione intraoculare). I principi attivi della marijuana (tetraidrocannabinolo somministrato per via orale) bloccano inoltre il vomito che si registra durante il trattamento chemioterapico del cancro e, nei malati ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] ibid., pp. 305 s.
II nome del F. è associato, specialmente in Italia, a un particolare quadro morboso della mucosa orale (la già citata "produzione sottolinguale" nota come malattia di Fede e Riga, detta anche subglossite difteroide o afta cachettica ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] fecondo di risultati è stato l’impiego di sostanze marcate (➔ radioisotopo) che, somministrate per varie vie (orale, iniettiva, inalatoria), hanno consentito: a) di fornire corrette valutazioni quantitative in merito alla composizione dell’organismo ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] studio del ricambio di alcuni costituenti chimici degli organismi. La tecnica consiste nell’introdurre nell’organismo, per via orale o per iniezione o in altro modo, sostanze contenenti una certa percentuale di uno o più i. radioattivi (elementi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] nell’organismo di dosi abnormi di preparati iodici. Si manifesta con irritazione della mucosa congiuntivale, nasale, orale, bronchiale, e con eruzioni cutanee (eritemi, papule, vescicole, pustole). Lo iodismo acuto-grave può provocare lesioni ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] virus Epstein-Barr e AIDS è stata attribuita l'insorgenza di un'affezione, che è stata definita leucoplachia orale villosa, caratterizzata dalla comparsa di placche biancastre a superficie irregolare sui margini della lingua.
Il Cytomegalovirus (CMV ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...