Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] Herpesvirus 6, Enterovirus, Arbovirus, Parvovirus B19 e alcuni Poxvirus.
Apparato digerente
Tra i v. responsabili delle infezioni del cavo orale si ricordano Herpes simplex di tipo I, alcuni Enterovirus e il v. di Epstein-Barr. Tra i v. che mostrano ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] natura.
Molti e. trovano impiego terapeutico: per uso topico (come nel caso della ialuronidasi), per via orale (insufficienze digestive, sindromi da malassorbimento ecc.) e parenterale (impiego endovenoso di e. fibrinolitici nel trattamento precoce ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] , in cui l’aria modificata è soltanto quella contenuta in una porzione più o meno grande della cavità orale; articolazioni recursive (o glottidalizzate), che richiedendo una perfetta chiusura della glottide fanno uso dell’aria compressa o rarefatta ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] dell'albero respiratorio. Infatti, le particelle con diametro maggiore di 10 μm, intaccano solo le vie aeree superiori (cavo orale e laringe); quelle con diametro compreso tra 1 e 10 μm raggiungono le prime vie aeree (trachea e bronchi), mentre ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] che si origina dalla porzione basale deve riformare la bocca con la corona di tentacoli, quello che si origina dalla porzione orale deve formare la base del corpo con cui l'idra aderisce al substrato. Lo stesso avviene nei Turbellari e nei Chetopodi ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] di B12 in altre specie. Per la mancanza del principio estrinseco la somministrazione di B12 all'anemico pernicioso per via orale è inefficace. Iniezioni intramuscolari di B12, alla dose iniziale da 10 a 100 μg, determinano una pronta remissione dei ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , lo studio approfondito dellinguaggio come sistema motorio che pone l'accento sull'anatomia e la fisiologia della produzione orale. Nell'ambito della fonetica i linguisti lavorano insieme a tecnici del suono, psicologi sperimentali, informatici e ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] attraverso un taglio praticato sulla faccia anteriore del collo (tracheostomia). La prima descrizione della tecnica broncoscopica per via orale, messa a punto nel cadavere (1880) e successivamente applicata in medicina (1897), si deve a G. Killian ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] diffusione di biofarmaci altre colture. Inoltre, secondo alcune opinioni scientifiche, i biofarmaci potrebbero indurre tolleranza orale, la quale impedirebbe al sistema immunitario di produrre anticorpi compromettendo così la capacità dell’organismo ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] nostro paese i frequenti deficit di vitamina K alla nascita e la conseguente sindrome emorragica. La terapia anticoagulante orale permanente con warfarin e altri farmaci cumarinici induce una condizione analoga a quella da deficit di vitamina K, in ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...