Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] di sapori amari consiste nell'apertura della bocca, nella protrusione della lingua e nell'espulsione del contenuto della cavità orale, o anche nel vomito. Questa reazione, che è già osservabile nel neonato umano, nell'adulto può essere inibita nel ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] mediana, denominata setto nasale, formata in parte di osso e in parte di cartilagine. La cavità nasale è disgiunta da quella orale da un palato duro osseo, dietro al quale si estende un palato molle e carnoso che costituisce la linea di confine tra ...
Leggi Tutto
tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] forma ovoidale e la grandezza di una mandorla (onde l’altro nome di amigdala). Sulla superficie libera sporgente nel cavo orale si aprono orifizi di sbocco di cavità che si approfondano nello spessore della t. fino al centro dell’organo, detti ...
Leggi Tutto
Anatomia
La zona di passaggio dalla bocca alla faringe. In anatomia umana, istmo delle f., lo spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle, il quale mette [...] il lembo.
Linguistica
Articolazione faucale Articolazione che avviene all’altezza delle f.; spesso sinonimo di faringale.
Esplosiva faucale Occlusiva orale con soluzione nasale, come, per es., l’articolazione consonantica finale nell’inglese cotton. ...
Leggi Tutto
Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella m. dell’Uomo entrano [...] e bulbo-protuberanziali e rappresenta una successione di atti riflessi, provocati dalla presenza del bolo alimentare nel cavo orale. Dell’apparato masticatorio fanno parte i muscoli masticatori, deputati alla motilità della mandibola, per gli atti ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] sono situate profondamente e comunicano con la m. mediante il canale escretore (per es., le ghiandole salivari nel caso della m. orale); in alcune il liquido secreto è muco, in altre è di natura diversa. A seconda della maggiore o minore irrorazione ...
Leggi Tutto
anatomia Si dice di quella parte o elemento costitutivo di un organo o segmento corporeo situato più vicino a un determinato punto di origine, che per gli arti è la loro radice, per il tubo digerente la [...] a inferiore e anteriore. psicologia Nella psicologia dello sviluppo, spazio p. è quello in cui vengono compresi gli spazi orale, visivo e afferrabile. Con l’inizio della locomozione, lo spazio p. si sviluppa in spazio distale, che si apre ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] capo e di un centro di coordinazione nervosa, ma due reti nervose sono in comunicazione tra loro intorno all'apertura orale, l'una subectodermica, che raccoglie gli stimoli dall'esterno, e l'altra subentodermica, che raccoglie quelli provenienti dall ...
Leggi Tutto
anatomia Piano m. (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano m. [...] (situata lateralmente) e ulnare superficiale (in posizione mediale).
Linguistica
In fonetica, suoni m., quelli la cui articolazione avviene all’interno e non nelle parti periferiche della cavità orale (per es. le consonanti palatali e le dentali). ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] sangue occulto in caso di neoplasie, angiodisplasia intestinale ecc.). I test dinamici, invece, sono basati sulla somministrazione orale di una sostanza campione e sulla successiva quantizzazione di essa o dei suoi metaboliti nel sangue, nelle urine ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...