DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] 'agosto 1790 egli avvertiva la segreteria di Stato che nell'opinione pubblica francese si stava spandendo la voce che il papa si di uno sfruttamento della terra più vicino al modello capitalistico. Anch'essi reclamavano una maggiore autonomia da Roma, ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] Toscana, è bene espressa l’opinionedell’abate sull’idea del progresso delle conoscenze che, appoggiandosi alle 1729; fu sepolto nel chiostro della chiesa di S. Spirito.
Fonti e Bibl.: La maggioranzadelle notizie riguardanti Salvini e la sua ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] chiamarlo a lavorare al Corriere della sera, di cui era il direttore e anche uno dei maggiori azionisti. Nel 1919 Tarchiani entrò opinione antifascista di orientamento repubblicano e mazziniano; nel periodico, Tarchiani assunse la responsabilità delle ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] di Busi Bergamasco e Zuan Cariano Bergamasco.
Malgrado l'opinione generalmente diffusa, le notizie sulla vita e l'opera che, conseguentemente, acquistò maggior credito. È documentato a Venezia nel 1524, nel 1532 (membro della fraglia dei pittori), ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] i dannosi, per tranquillizzare l’‘opinione’ che avevano i pazienti della loro malattia.
Negli anni in Dell’uso, e dell’abuso delle bevande, e bagnature calde, o fredde, opera d’argomento medico, nella quale sostenne l’opportunità, nella maggioranza ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] di tenere al corrente Salandra circa gli atteggiamenti dell'opinione pubblica, rassicurandolo, forse eccessivamente, di una egli ebbe modo di seguire e d'intervenire con maggiore libertà sugli sviluppi della situazione politica. Il 23 ott. 1922 il D. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] gli altri (Tr. Am., IV, 37). Tanta era l'opinione in cui il Petrarca teneva la poesia del Del Bene. La particolare grazia ed eleganza del dettato. Ma i momenti di maggior originalità dell'arte del D. si colgono piuttosto nelle canzoni "Da poi ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] al giornale L’Opinione, cofondato dal padre, e a fianco di Sella fu segretario dell’Associazione costituzionale italiana. forlivese, neutralizzando un disegno di rottura interno alla maggioranza. Ministro degli Esteri nel primo governo Fortis, Tittoni ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] , ma l'elezione venne annullata.
Le pressioni dell'opinione pubblica indussero il governo a considerare l'opportunità antiparlamentari da una parte e la maggioranza marxista dall'altra. Quando un voto dell'assemblea espulse i delegati anarchici, il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] discorso di Stradella, passare nelle fila della nuova maggioranza, senza nulla cambiare del suo personale abbandono totale dell'Eritrea, tuttavia puntava a un ribaltamento più incisivo della politica crispina, anche in termini di opinione pubblica, ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...