BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] a Roma la Pratica agraria distribuita in vari dialoghi, che aveva già visto la luce nel Diario del Riccomanni del 1776.
L'operetta, che è una raccolta di consigli pratici per i possidenti e per i fattori, è specialmente pregevole per la chiarezza e ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] Victor De Sabata, il quale lo convinse a tentare la strada del cantante di teatro leggero. Formò allora un duo con la cantante d'operetta Amalia Durelli e con lei debuttò al teatro Bosio di Torino nel 1912. Il loro repertorio comprendeva brani di ...
Leggi Tutto
MACEDO, Joaquim Manuel de
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore brasiliano, nato a Itaborahy nel 1820, morto a Rio de Janeiro nel 1882. Tra i più fecondi letterati brasiliani del secolo XIX, il M. pubblicò [...] stessi difetti dei romanzi), alcuni drammi, eco piuttosto del teatro francese che non della realtà ambientale, e diversi libretti di operette e vaudevilles. L'opera sua di poeta è superficiale, escluso il poema A nebulosa, in 6 canti, del quale, fra ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Gennario Maria
Pio Paschini
Nacque a Napoli il 12 settembre 1702; di grande pietà, a quindici anni voleva farsi gesuita, ma divenne avvocato; più tardi prese l'abito ecclesiastico e si ritirò [...] . Maria dell'Aiuto.
Ne scrisse una breve vita S. Alfonso, grande ammmiratore delle sue virtù. Rimangono di lui operette ascetiche: Mondo santificato, Mondo riformato, Ecclesiastico santificato, che furono pubblicate nelle opere complete, Napoli 1888. ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] i risultati migliori nei film di Ernst Lubitsch, che trasportavano nel cinema statunitense il gusto e la leggiadria dell'operetta europea; dopo Desire (1936; Desiderio), film diretto da Frank Borzage e prodotto da Lubitsch, con il regista berlinese H ...
Leggi Tutto
FABIANI, Gaetano
Fabio Antonini
Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] selva - ouvertures e soprattutto pezzi per banda, nonché romanze per voce e pianoforte, ballabili, operette e pezzi per pianoforte. Tra le operette va ricordata Fiammetta, rappresentata con vivo successo al teatro Salvini di Empoli nel novembre 1893 ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Vienna 1900 - Palm Springs 1991). Studiò a Vienna con F. Schreker, entrando poi in relazione con la scuola schönberghiana e con le altre correnti più avanzate della musica contemporanea. [...] (1930); Karl V (1938); Tarquin (1950); Dark Waters (1951); Pallas Athena weint (1955); The Belltower (1957), oltre a operette, balletti e musiche di scena. Per la televisione ha scritto l'opera Der Zauberspiegel (1964). La sua produzione strumentale ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Carlo Guido Mor
Di nobile famiglia milanese (il padre Resonado è detto dominus) fu frate dell'ordine dei predicatori nel convento di S. Eustorgio di Milano, dove già professava [...] Galvano Fiamma, frate domenicano dello stesso convento di S. Eustorgio. Manoscritte, e ancora inedite, sono le due operette che rispondono all'indole dell'insegnamento pubblico: Tractatus de irregularitate e Quaestiones super certis locis apparatus ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] ancora in versi siciliani, Geneviefa Bisso e Dorotea Isabella Bellini Guillon e, in prosa italiana, il Di Blasi con due operette, La verità manifesta in favore delle donne (Palermo 1735) e, nel 1737, una Apologia filosofica storica, in cui si mostra ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] concludere il percorso di studi; nel 1947 recitò con la famiglia Rame e nel 1948 fece parte della compagnia di operette Trenzi-De Zan. Nei manifesti di questo periodo iniziò ad affiancare al suo nome anagrafico quello di Maria.
Il fisico prestante ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...