Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] più antico f. dell’antichità fu quello di Alessandria d’Egitto, opera di Sostrato di Cnido, costruito sull’isola di Faro (da cui visibile dalla sorgente luminosa, è proporzionale alla radice quadrata della sua quota sul mare), e soprattutto nell’ ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] applicati per la prima volta nel 1909 in Italia, per opera del Corbino e del Trabacchi, per studiare le distorsioni elastiche sezione trasversale di un blocco di acciaio di sezione esterna quadrata e foro circolare, come, per esempio, un cilindro di ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] grafico della temperatura in funzione della pressione sopra una laminetta metallica quadrata coperta di nerofumo, le cui dimensioni sono 10 × 20 mm gran parte della spesa si rinnova a ogni operazione. Ciò porta di necessità a mantenere entro limiti ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] tipo shot; comunque esse tendono a migliorare con la radice quadrata della potenza ricevuta. D'altro canto applicazioni a lunghezze d , la calibrazione dei s. va ripetuta durante la vita operativa della matrice con una frequenza che è data, oltre che ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] a combustione interna.
Si riconobbe subito la necessità di operare nella camera di combustione con miscele poverissime (una parte cabina dell'autocarro sono allogati i comandi ed il quadro dell'impianto elettrico. Ogni rotaia porta un razzo appoggiato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] anche l'Ethica Nicomachea) e quasi l'intero corpus di opere già da tempo tradotte dall'arabo. Egli fu così tra i alle densità dei rispettivi mezzi.
All'interno di questo quadro vi erano soltanto due possibilità di spiegare l'accelerazione di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ER+ES, e poiché la potenza di un'onda elettromagnetica è proporzionale al quadrato del campo dell'onda, risulta che la potenza Pr trasferita al ricevitore è v. quanti, teoria dei).
Nel 1950, ad opera di Kastler, Brossel e Bitter, furono introdotti i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] éole (dal nome del mitologico dio greco dei venti), nel quadro di un progetto avente lo stesso nome, destinato a ricerche 'ESA; si tratta di un missile a tre stadi per portare a quota operativa veicoli spaziali. Alto 47,4 m e con massa di 208 t (senza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] dei suoi Discorsi sia stato meno importante.
Nell'opera Le monde, scritta prima della condanna di Galilei del la forza centripeta è proporzionale alla deviazione QR e inversamente proporzionale al quadrato di SP×QT. Ma SP×QT va come il tempo, perciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] il fattore correttivo della velocità del suono di Newton era appunto la radice quadrata di γ e che il valore di γ era pari a 1, 1798-1857), il quale ammirava a tal punto la sua opera da dedicargli, insieme all'anatomista e zoologo Henri-Marie Ducrotay ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...