WETTSTEIN, Richard von
Giorgio CUFODONTIS
Botanico, nato a Vienna il 30 giugno 1863, morto a Trins, nel Tirolo, il 10 agosto 1931. Studiò a Vienna sotto J. Wiesner e A. Kerner, del quale divenne assistente [...] cattedra di botanica sistematica dell'università tedesca di alla morte. Fu decano di quella facoltà filosofica e rettore Le orme più profonde la sua opera lasciò nella sistematica e filogenia, la 4ª edizione, per cura di suo figlio Fritz.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] 1783;traduzioni tedesche edite a Lipsia e a Vienna nel 1790 e 1791;una traduzione francese, col sarà pubblicata dal figlio Giuseppe Maria (Neapoli 1861). Nella presentazione di quest'opera G. M. Carusi ricorda diversi inediti del C., non chiarendo ...
Leggi Tutto
Botanico (St. Georgen, Presburgo, 1860 - Vienna 1938), dapprima assistente nella sezione botanica del Naturwissenschaftliches Museum diVienna, poi direttore della stessa fino al 1933. Benché si sia occupato [...] , il suo nome è legato a circa 100 lavori sulla sistematica e floristica dei Licheni di tutte le parti del mondo. Opere principali: Lichenes, nell'opera collettanea di A. Engler e K. Prantl Die natürlichen Pflanzenfamilien (1898-1907; 2a ed. 1925 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] la zoologia e la botanica. Le sezioni del gabinetto diVienna furono spostate in edifici diversi, con restrizioni dell' da associazioni scientifiche e da società commerciali interessate a operedi pubblica utilità. In Germania il primo zoo fu aperto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] 'altro, si stava preparando l'edizione a stampa di alcune sue importanti operedi storia naturale.
Il contributo dei missionari
Come abbiamo a titolo di esempio, il gesuita polacco Michael Boym, autore di una Flora Sinensis uscita a Vienna nel 1656 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] pronipote. L'osservatorio fu la sede di importanti realizzazioni, quali la mappa della Luna, operadi Gian Domenico Cassini, e la determinazione ', botanico e curatore dei giardini imperiali di Massimiliano II a Vienna, de L'Écluse, nominato nel 1593 ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] (1890-91), destò l'interesse di M. Hoernes, fondatore della cattedra di preistoria dell'Università diVienna, che per primo ne propose una questa occasione annunciò il suo progetto in corso d'operadi una Flora della Venezia Giulia, alla quale attese ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] addirittura opportuno darne comunicazione all'Istituto politecnico diVienna. Le quattro tavole possono essere considerate, organica è possibile attraverso un lavoro di équipe.
Il primo volume dell'opera, di cui sono stati pubblicati ampi estratti ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] e Vienna.
La sua specializzazione di genetista lo portò in Egitto nel 1956 per risolvere i problemi di miglioramento sul pino mugo. Nel 1932 a Milano pubblicò un'ampia operadi divulgazione scientifica, Flora delle Alpi e degli altri monti d'Italia ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano diVienna per [...] si erano proposti; se fosse stato portato a termine, avrebbe costituito un'opera monumentale e un grande salto di qualità nei confronti della precedente Flora di A. Bertoloni, quanto all'approfondimento descrittivo. In collaborazione con T. Caruel e ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...