Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] anche se è chiaro che una qualche trasmissione vi sia stata. La semplice nozione di ‘trasmissione’ non spiega nulla; una cultura non si L’unico riscontro diretto lo abbiamo negli Elementi di Euclide, un’opera molto più tarda. Il Libro X tratta del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] .
Macchine di Turing
Una macchina di Turing opera con una memoria infinita (in realtà è sufficiente una parola su un alfabeto fissato, detto 'nastro') sulla quale si può leggere e scrivere. La macchina ha inoltre un insieme finito distati, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] (la superficie di Henneberg), e così via. Il matematico Luigi Bianchi (1856-1928) fece opera analoga per i vari modi in cui esso era stato trattato in precedenza. Prima c'erano gli assiomi di Euclide e quelli di Hilbert, ora c'è la descrizione ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] di segno corrisponde a un ribaltamento. Tutto ciò consente anche di dare significato ad arbitrarie operazionidi sottrazione. In tale rappresentazione, tuttavia, l’unità di dei numeri irrazionali è stata riconosciuta attraverso
siccome questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] sarebbe bastato prendere in considerazione quelli che erano grandemente accresciuti sotto l'operazione d'integrazione; questi sarebbero stati i termini contenenti seni o coseni di angoli variabili lentamente rispetto a p. Così, se un angolo π varia ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] tra di loro, o quello degli operatoridi borsa. Minore è il numero delle variabili, maggiore è dunque la prevedibilità.
Di fatto, a un regime caotico secondo lo schema di Feigenbaum. Questo stesso numero è stato osservato anche in natura in certi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] pubblicò edizioni di matematici greci e ricostruì opere perdute, specialmente di Apollonio (1735, 1749) e di Euclide (1756 in cui l'Italia era un insieme diStati separati; un gran numero di importanti matematici compaiono nelle pagine delle sue ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] parola retta si sostituisca la parola oriciclo.
Le operedi Lobačevskij ebbero scarsa diffusione e le sue idee parte". Anche se Gauss concludeva affermando di essere "estremamente contento" per esser stato preceduto "in modo così notevole dal ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] Per esempio, i consumi familiari possono essere rilevati mediante registrazioni giornaliere a opera degli interessati, o mediante interviste retrospettive; lo statodi salute di una persona può essere accertato con un questionario o attraverso esami ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
Joel L. Lebowitz
Se si considera il successo dei metodi statistici introdotti da James Maxwell e William Thomson (che divenne più tardi lord Kelvin) e resi quantitativi da Ludwig Boltzmann [...] previsioni precise sull'evoluzione di una realizzazione individuale tipica di un sistema macroscopico, il cui comportamento, in realtà, è irreversibile. Come è stato detto succintamente da James C. Maxwell nella sua importante opera del 1872 Theory ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...