Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] di malattie. Negli anni successivi, numerosi studi a operadi Selye e di altri ricercatori in varie parti del mondo hanno permesso di che stress non è necessariamente sinonimo di qualcosa di negativo o di uno statodi malattia, come spesso è implicito ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] parte fino ad allora rimasta inedita (Comentari della Rivoluzione francese dalla congregazione degli Stati generali fino alla morte di Luigi XVI, Bastia 1836).
L’opera non ha retto il giudizio del tempo ed è oggi dimenticata, ma tra i contemporanei ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] l'importante carteggio, resta in gran parte da indagare.
Lo statodi salute del C., mai ottimo, subì un cedimento improvviso ad operadi quelle stesse febbri cui aveva dedicato la sua maggiore opera medica. Come per la nascita, anche per la morte le ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] dell'Orto botanico e lettore dei semplici, per essere stato tra i migliori allievi del Ghini (fondatore nel 1544 1922, passim; U. Viviani, Vita e operedi A. C., Arezzo 1922; F. Fiorentino, Vita e operedi A. C., in Studi e ritratti della ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] di un qualsiasi tipo di vaccino è detta vaccinazione.
l. Cenni storici
Il primo tentativo di vaccinazione sistematica contro il vaiolo risale al 1796 a operadi della promozione di comportamenti e stili di vita favorenti lo statodi salute, ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] inizia anche la digestione dei grassi, a operadi altri enzimi. Nel nostro spuntino i grassi sono presenti nel prosciutto, nel latte e nel burro.
Il boccone di pane, burro e prosciutto, dopo essere stato masticato, inghiottito, diluito con il succo ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] , Bonn 1869).
Il C. fu autore di un'altra operadi rilevante interesse, De ischiade nervosa commentarius, Napoli sede nel diaframma. Ispirazione alla stesura di quelle poche pagine erano state alcune considerazioni su precedenti ricerche, il cui ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] avviso intorno alle proprie opere (Bologna 1827), anzi, delineava una prova dell'esistenza di Dio e della spiritualità 1848 venne eletto ancora da Cesena al Consiglio diStato pontificio, e contemporaneamente nominato senatore nella Toscana ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] , e in seguito non superò mai uno statodi debolezza che ne ridusse di molto l'attività scientifica; si può perciò Fonti e Bibl.: V. G. Malacarne, Mem. stor. intorno alla vita ed alle operedi M. V. G. Malacarne, Padova 1819, p. 17; A. M. Vassalli ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] , in particolare di quello in cui è stato concotto il legno santo. L'opera ebbe una notevole diffusione in Italia e all'estero: nel 1538 fu stampata a Basilea e a Parigi; nel 1539 fu di nuovo edita a Parigi insieme all'operadi G. Fracastoro Syphilis ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...