Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] e violazione di varie norme sulla contabilità diStato.
Rimesso in libertà il 15 aprile, rifiutò di presentarsi in aula nel 1966, per il ventennale della Repubblica.
Opere
Nozioni elementari di analisi chimica qualitativa ad uso degli istituti ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] nate nel 1920 con la partecipazione dei ciechi di guerra, hanno promosso una vasta operadi sensibilizzazione, cui si sono correlate le prime conquiste , che si trova in certo modo in uno statodi oscurità. La cecità diventa l'emblema della teologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] stato nominato protettore della potente Natio Germanica artistarum dell’ateneo padovano. Homme de lettres nel senso pieno, oltre che illustre uomo di soglie degli ottant’anni, nel 1761. È l’operadi una vita, che guarda lucidamente al passato, ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] una vera operadi propaganda per un stata raccolta in due volumi: Scritti medici di A. Codivilla, a cura di V. Putti, Bologna s. a., qui indicato come Scritti medici I; Scritti medici di A. Codivilla con notizie su la vita e l'opera sua, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] alla visione linguistica del Saggio, anticipando quelle che sarebbero state le prese di posizione del più maturo Illuminismo, verso il quale la riflessione e l’operadi Vallisneri costituirono un tramite significativo anche su questo terreno ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] '8 genn. 1704.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pisa, Università, F. 9, cc. 686r-688r, 761r (processo di ammiss. del B. nel Collegio duc. di Sapienza), B. Menzini, Dell'arte poetica, Firenze 1688, pp. 945.; Id., Opere, III, Firenze 1731, pp. 281, 282 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] fatta"; accusò inoltre il C. di essere stato disonesto nel maneggiare il denaro regio e mostrò scritture compromettenti di sua mano.
Cinque giorni dopo la cattura del C. il re iniziava a rastrellarne i beni. L'operazione, vasta e complessa, si ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] 1827 scriveva al D. "la vostra scoperta del sistema dei vasi acquosi ne' Gasteropodi [sic!]è stata da me verificata pure ne' conchiferi" (Pareridi dotti stranieri sulle operedi S. D., opuscolosenza luogo né data, conservato presso la Bibl. naz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’operadi Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] psicologia da parte dello Stato, una battaglia conclusasi con l’istituzione della Commissione permanente per le applicazioni della psicologia (oggi Istituto di psicologia) presso il Consiglio nazionale delle ricerche, nel 1939.
Opere
Del valore dell ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] vivacemente l'attività degli insetti.
Questi studi costituirono la base dell'opera svolta dal C. per la redenzione dell'Agro romano: dopo i di concerto con G. Fortunato e L. Franchetti: la legge n. 505 del 23 dic. 1900 sull'esercizio diStato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...