Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] e contraddizioni, l'operadi P. ha segnato il passaggio da una fase frammentaria a una concezione organica dell'economia politica e ha iniziato, in Inghilterra, lo studio scientifico dei fenomeni economici che erano stati fino allora considerati dai ...
Leggi Tutto
Matematico francese (n. forse 1445) e medico a Lione, è stato uno degli spiriti più originali del suo tempo. Autore di un trattato di aritmetica e algebra, che si riconnette all'operadi N. Oresme, e nel [...] quale, tra l'altro, viene introdotto l'uso degli esponenti negativi. L'opera, condotta a termine nel 1484, fu stampata soltanto nel sec. 19º, nel Bullettino di B. Boncompagni. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] . che ha per elementi i sistemi laterali di G rispetto a H, cioè gli insiemi α=aH, l’operazionedi prodotto essendo così definita: αβ=(aH) ( Normalmente l’uso dell’aggettivo sociale è stato applicato ai g. di piccole dimensioni, ovvero al cosiddetto g ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] indice).
Geometria riemanniana. - La g. che nasce con l'operadi B. Riemann è una generalizzazione diretta della g. intrinseca delle per lo studio di problemi più complessi, come il problema di Stefan accoppiato a un'equazione distato (Visintin 1996 ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] la proprietà additiva per eventi incompatibili.
La concezione soggettiva, già presente ai primordi, è stata presa da circa cinquant'anni, in particolare a operadi de Finetti, e trova sempre più credito. Dagli "oggettivisti" invece vengono negate la ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] , è stato integrato da una prospettiva semantica, riguardante l'interpretazione o stabilimento del significato delle espressioni considerate. Il metodo fondamentale di tale costruzione appare quello assiomatico, normalmente messo in opera come segue ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] funzione da rendere minima. Sono stati perciò ideati, di recente, alcuni procedimenti di tipo iterativo che permettono di giungere alla soluzione con un numero limitato dioperazioni elementari.
Prima di passare ad esporre brevemente il procedimento ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] ingresso (input) risposta d'uscita (output), più un insieme S distati (interni). M diventa una struttura algebrica introducendo le operazionidi "cambiamento distato" e di "registrazione di uscita" (printing out), che associano a una coppia entrata ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] di forme lineari hanno avuto, in epoca recente, numerosi perfezionamenti e generalizzazioni per operadi L. J. Mordell e della sua scuola, di 1.
Ciò era stato già dimostrato da D. Hilbert sin dal 1909. Ma, al di là di tale risultato di D. Hilbert, si ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] trasgressione nei buchi neri in cui essa cessa di essere operativa.
Le tre teorie
Ordine, separabilità e ragione assoluta - i tre pilastri del nostro modo di pensare - sono stati dunque profondamente scossi dagli sviluppi delle scienze contemporanee ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...