Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] K. Bayer, G. Rühm, O. Wiener), formatosi nel 1952 e operante fino al 1964.
Da questo e da altri gruppi d’avanguardia ricevono le 1997 otterrà il Gran premio diStato). Sempre agli anni 1960 risale la prima attività di artisti che hanno raggiunto una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] delle Nazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statutodi Westminster sancì l’indipendenza dei dominions nell’ambito afferma con le operedi M. Laurence, che poi sceglie la narrativa per l’infanzia, M. Gallant, autrice soprattutto di racconti, A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] sono da collocare le operedi M. Broodthaers e ancora al surrealismo rimandano le ceramiche di P. Caille e i bronzi di R. d’Haese.
La via di una nuova figurazione, in alcuni casi con precisi agganci alla pop art, è stata intrapresa da R. Raveel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] un’impronta internazionale. Danese di nascita fu D. Buxtehude, che operò in Germania. Dal Seicento in poi la musica danese fu dominata dall’influsso francese e italiano. La riapertura dei teatri, la cui attività era stata sospesa da Cristiano IV ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] nel 1684 per operadi Giovanni Sobieski. Nell’Ucraina russa, fallito il tentativo dell’etmano Ivan Mazepa di ribellarsi al potere russo con l’appoggio di Carlo XII di Svezia (1708), lo Stato cosacco venne gradualmente spogliato di ogni autonomia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di sempre, e nei mesi successivi numerose manifestazioni di piazza hanno chiesto le dimissioni del capo diStato, che nonostante le mozioni di dell’influenza di architetti nordamericani e di L. Kahn (operedi W. Meyer, di D. Theron o di R. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] romanzi (Amérika, Amérikka, Amérikkka, 1970; El paso de los gansos, 1975; Coral de guerra, 1979) e numerose operedi critica. L’esperienza del colpo diStato del 1973 provoca in vari casi la scelta dell’esilio e fa sì che molti scrittori non possano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] opere drammatiche, sia di fantasia, queste ultime spesso con intenti moraleggianti e satirici a sfondo politico-sociale. Gli scrittori più rappresentativi sono stati Gabre J. Afevork e H. Walda Sellāsē (entrambi scomparsi nel 1945). Accanto a questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] . L’industrializzazione, nel suo complesso, è stata validamente sostenuta dall’intervento pubblico, sotto forma sia della costituzione di aziende direttamente operanti nel settore, sia di interventi di programmazione e finanziamento.
Il turismo è in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 89 su 169 seggi, mentre alla coalizione di centrosinistra sono stati assegnati 80 seggi. A seguito della vittoria . Wildenwey, T. Orjasaeter. Parallelamente, fiorisce una letteratura paesana a operadi scrittori come P. Egge, J. Bojer, G. Scott, J ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...