Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] peristilio. Alla fine del IV sec., ad operadi Teodosio, la Rotonda fu trasformata in cappella palatina 624-713, s. v. Salonique; O. Tafrali, Topographie de Thessalonique, Parigi 1913; L. Rey, Observations sur les premiers habitats de la Macedonie, ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] di libro religioso (tralasciando quelle edizioni di note e di appunti che non si possono considerare edizioni di libri), accanto al rotulo destinato ad opere a Parigi, Oxford, Vienna, Monaco. Facsimile del c. diParigi: H. Omont, Not. dign., Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] di Samo che aveva lavorato l'anello di Policrate, di cui parla Erodoto, ed al quale si attribuivano numerose operedi A, 1934, c. 1920, s. v., n. 196; W. Déonna, in Dédale, II, Parigi 1931, pp. 47, 87, 88, n. i; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] . hist., xxxiv, 47) ci parla di due coppe di Kalamis imitate da Zenodoros così perfettamente che non si potevano distinguere dagli originali.
Bibl.: Gairal de Serézin, Les oeuvres d'art et le droit, Parigi 1900 e le opere ivi citate; U. E. Paoli, in ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] che appaiono le prime statue di culto della dea, ad operadi artisti di cui ci resta testimonianza letteraria. , II, cc. 1336-1440, s. v.; Ch. Picard, Ephèse et Claros, Parigi 1922; M. P. Nilsson, Geschichte d. Religion, Monaco 1941, pp. 285 ss ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] caratterizza l'aspetto del centro della pòlis.
Bibl: Fondamentalmente è l'operadi R. Martin, Recherches sur l'a. grecque; études d'histoire et d'architecture urbaines, Parigi 1951 con tutta la bibliografia relativa, fra cui si veda particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] classici cominciò con l'operadi Sir C. Fellow in Licia, che dette come risultato le sculture di Xanthos. Nel 1847 Sir del quale è a Parigi al Museo di Cluny, sono gli altri pezzi notevoli della collezione. Tra i calchi di scultura è una replica ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] : nei suoi Monuments inédits d'antiquité figurée grecque, etrusque et romaine (Parigi 1833) il francese pubblicò alcune tavole dell'I., mentre questi in un'operadi argomento simile, la Galleria omerica, aveva più volte richiamato l'autorevolezza ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] terzo quarto del secolo (Avril, Gousset, Rabel, 1984; Pace, 1985). Da segnalare anche un ulteriore manoscritto (Parigi, BN, lat. 2688) operadi diversi miniatori, almeno due, databile alla seconda metà del secolo e contenente l'Evangelium de infantia ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] e la testa di Armonia.
T. fu anche un notevole centro artistico; molti dei più famosi artisti greci vi lasciarono loro opere e altri vi ebbero le origini (elenco degli artisti tebani in P. Decharme, De Thebanis artifìcibus, Parigi 1869). Nel V ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...