DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] di A.H. Bennet e R.I. Godlee, che a Londra operarono un glioma cerebrale nel novembre 1884, non ebbe successo completo. Lo stesso sulla loro cura al nono congresso della Società italiana di chirurgia, nel 1893 (Dei restringimenti del piloro e della ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] costituita la Società tedesca d'ortopedia, il C. fu uno dei due stranieri accoltivi. Nell'aprile 1901 era morto il Panzeri, Aires al congresso internazionale di medicina, prese parte attiva a riunioni e discussioni scientifiche e operò in diverse ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] il titolo fino al 1930.
Nasceva intanto a Milano, a opera di L. Mangiagalli, l'Istituto nazionale Vittorio Emanuele III per vari congressi internazionali. Nel 1924 gli venne assegnata la medaglia d'oro dei XL e ricevette il premio Santoro dei Lincei ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] Dell'opera clinica del B. sono anzitutto da ricordare i lusinghieri successi ottenuti dalla audace introduzione endovenosa dei della febbre subcontinua tifoidea; nei più importanti congressi medici nazionali e internazionali, la sua parola fu ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] opera in tale campo egli può essere considerato uno dei fondatori della moderna dermo-sifilopatia. Dei suoi lavori si ricordano: Opportunità delle operazioni comunicazioni e relazioni ai più importanti congressi, contribuì a valorizzare il patrimonio ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] colerica del 1848 prestò la sua opera quale medico dei cantieri per la costruzione del barrage del Delta, opera per la quale l'anno vari congressi scientifici internazionali: nel 1862 al primo congresso di medicina a Parigi; nel 1881 al congresso ed ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] fu l'influenza dei gesuiti), che misero all'Indice le opere dello stesso Gall (e quelle dei suoi principali infatti decisamente avversata e, in particolare, nel corso dell'ottavo congresso tenutosi a Genova nel 1846 lo stesso F. fu privato della ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] studioso della tubercolosi infantile, e a seguire i corsi dei pediatri V.-H. Hutinel e J.-B.-A. fu nominato professore emerito. Nell'XI Congresso pediatrico nazionale del 1924 fu eletto presidente Consiglio centrale dell'Opera nazionale maternità e ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] presente a molti degli annuali congressi degli scienziati italiani, a volte , concirnazione e allevamento operata nei fondi ereditati dal du jour, Florence 1888, p. 939; Id., Piccolodiz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 383; In memoria di E ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] questo anno conseguì la laurea col massimo dei voti e la lode. Durante gli reazione anafilattoide nei globuli rossi a opera di una tossina contenuta nelle 1954], pp. 437-459).
Relatore a vari congressi nazionali di clinica pediatrica, il M. collaborò ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...