È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] dall'opposizione di centrodestra Juntos por el cambio, mentre alla Camera si è confermato primo partito (118 seggi, contro 116 rimangono poche testimonianze pittoriche e scultoree, opere generalmente create da artisti spagnoli, portoghesi o italiani. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] fiamminga (N-Va), che ha ottenuto 33 seggi alla Camera, 43 nel Parlamento fiammingo e un quinto dei seggi e P. Alechinsky. Tra surrealismo e arte concettuale sono da collocare le opere di M. Broodthaers e ancora al surrealismo rimandano le ceramiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] i poteri della Camera bassa (Folketing) rispetto al sovrano e alla Camera alta (Landsting fine del 19° sec. e nei primi decenni del 20° operano, con significativi contributi che spaziano da un nuovo classicismo a un sobrio espressionismo, M. Nyrop, H. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Babilonia, la S. divenne una satrapia del nuovo Impero.
Conquistata da Alessandro Magno (332 a.C.), la S. divenne una satrapia Ghurfa bi malāyīn al-giudrān «Una camera di milioni di muri»). Originale è l’opera poetica di Adonis (➔), annoverato già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] impero. Il periodo di amministrazione italiana fu caratterizzato da ingenti opere pubbliche, strade soprattutto, mentre fallì il piano , malgrado il varo di una nuova Costituzione con una Camera eletta già nel 1955, persisteva un assetto di tipo ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] concezioni allora imperanti. Numerose furono le dissezioni operateda L. nonostante le difficoltà di diversa natura. della luce, della teoria delle ombre. La perspicua descrizione della camera oscura e della sua teoria, già nota agli Arabi, mostra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] -Encuentro progresista divenne il primo partito sia alla Camera sia al Senato. Nelle contemporanee presidenziali il candidato dell’epoca, che trassero ispirazione da argomenti locali e cercarono di riflettere nelle opere la natura dei propri paesi, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] (caffè, tabacco, canna da zucchero, tè, piante da caucciù) e con le connesse opere di trasformazione agraria, le mirava alla formazione di uno Stato teocratico.
Nella prima Camera dei deputati nessun partito ebbe la maggioranza assoluta e fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Avanti) guidato da P. Limjaroenrat, che si è aggiudicato 151 dei 500 seggi della Camera bassa, seguito dal sec., epoca in cui si consolidarono i rapporti con i paesi occidentali a opera dei sovrani Rāma IV e Rāma V. Il sovrano Vajiravudh, Rāma VI, ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] patrimonio forestale, costituito in prevalenza di legname daopera, si concentra nella bassa valle dell’ il ruolo di primo ministro potendo contare su una solida maggioranza nella Camera bassa, dove detiene 190 seggi su 342 disponibili, mentre nelle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...