GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] di elevare il livello scientifico dello Studio patavino inviando e mantenendo a Parigi dodici tra i migliori studenti di (che riguarda anche i famosi bagni senesi di Petriolo, da G. stesso frequentati), prima operadi G. a essere stampata: [Padova], ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] lavori fino allora editi, principale la monografia su La vita e l'operadi Santorio Santorio (Bologna 1920). Nel '23 tenne un corso libero scrittore e un ricercatore non meno diligente" (ibid.). A Parigi, dove si recò più volte, conobbe e frequentò M ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] di varie società scientifiche, tra cui la Jenner's Society di Londra e l'Académie des sciences diParigi. Questa sua attività non fu limitata al solo Regno di Roma 1888, ad vocem; M. Mastrorilli, L'operadi S. D. nella storia della medicina, Napoli ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] Congresso internazionale per la protezione dell’infanzia diParigi del 1933 rappresentò un’utile occasione per clinica universitaria, dunque, pronta a compiere operadi assistenza, di educazione, ma soprattutto di studio e ricerca. Solo con la ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] aristotelica.
Sulla luce il L. pubblicò anche un'operadi carattere generale (De luminis natura et efficentia libri 184, 217r; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds franç., 9539 (lettere del L. a Peiresc); Nouv. acq., 5172 (lettere di Peiresc al L.); ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] degli anni '80, già professore in Padova, il D. fu a Parigi per alcuni mesi accanto a J. M. Charcot, quasi a cercare sussidio connotazioni. Il metodo anatomo-clinico, raggiunte ormai con l'operadi J. Skoda la sua codificazione e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] noti istologi J. Paget, T. Wharton Jones e R. Owen), quindi a Parigi (dove allacciò rapporti con H. Lebert e C. Robin) e infine a , I (1925), pp. 314-318; B. Pincherle, La vita e l'operadi A. C., Roma 1932; E. Hintzsche, A. C. (1822-1876) eine ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] e delle operazionidi borsa, Roma 1912, pp. 196-198) chiarì come il commercio di titoli con strategie di breve termine la convinzione che la rivoluzione russa e la conferenza diParigi avessero messo l’ordine economico mondiale su un crinale ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] e gli anatomo-patologi di Vienna e diParigi -, istituì un laboratorio di patologia generale annesso alla vaccinazione a Milano (1898), il B. riprendeva quell'operadi convincimento a favore della pratica jenneriana, ch'era stata incominciata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] dallo stesso Montanari - che aveva come fonti l'idrostatica archimedea, le operedi G. Dal Monte e il Discorso intorno alle cose che stanno in diParigi e, l'anno successivo, tra quelli della Royal Society; fu lo stesso Cassini a suggerire al G. di ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...