DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] sia tecnica del suo punto di vista, in cinque conferenze tenute presso l'Institut H. Poincaré a Parigi nel 1935, pubblicate due anni D. dall'influsso esercitato sul suo pensiero dall'operadi V. Pareto, nonché di J. Von Neumann e O. Morgenstern (si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] M. ebbe occasione di conoscere G.F. Maraldi, nipote di Cassini e suo collaboratore all'Observatoire diParigi, che lo mise comparve a Pisa la Quadratura circuli et hyperbolae di Grandi, prima opera a stampa di un italiano che facesse uso del calcolo ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] postumo l'anno precedente a Parigi, aveva registrato l'apparecchio polisettore senza fare menzione di lui. Dell'incidente il a Milano) l'operadi fisica De natura gravium in cui sosteneva le teorie newtoniane e, al termine di un decennio dedicato ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] serie e teoria dei numeri, ed il secondo lavori di geometria, analisi, fisica matematica.
Un'altra opera assai notevole del C., intitolata Excursions arithmétiques à l'infini, pubblicata a Parigi (1895) e dedicata a N. Salvatore Dino, riproduce nove ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] astronomia. Ricercatore, funzionario ed organizzatore di cultura operò a Catania, Napoli e Roma e fu di diverse accademie (fra cui l'Accademia sue ricerche in una serie di conferenze tenute all'Institut Henry Poincaré diParigi nel 1935, denominate, " ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] opera intesa a rappresentare fotograficamente tutte le stelle del cielo fino alla magnitudine apparente 14 (circa l00 milioni di fratelli Paul e Prosper Henry e di A.-E.-B. Mouchez, direttore dell'Osservatorio diParigi, fu iniziata da 18 Osservatori ...
Leggi Tutto
Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] diParigi. Dal 1879 al 1881 ha insegnato all’Università di Caen e successivamente alla Sorbona dove ha tenuto le cattedre sia di fisica-matematica sia di -matematica classica, la sua opera risulta alla base di alcune tra le principali diramazioni ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Luca Dell'Aglio
Un matematico attento ai fondamenti
Il tedesco David Hilbert è stato una figura chiave del pensiero matematico del primo Novecento. Ha contribuito in modo sostanziale [...] celebre è la lista di 23 problemi aperti che egli propose in occasione del Congresso di matematica diParigi del 1900 e che opera in cui Hilbert riorganizzava i principi della geometria euclidea.
A proposito di assiomi
Supponete che vi si chieda di ...
Leggi Tutto
paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] Parigi nel 1797. Nella forma normale è attualmente costituito da una calotta di tela leggera e resistente (velatura), di solito di nailon, sagomata da un fascio di strappo per operadi una funicella fissata all'aeromobile o per trazione di un piccolo ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] calcolo delle probabilità.
Vita e attività
Di modesta famiglia di agricoltori, chiamato a Parigi a 18 anni da J. d' , che lo nominò pari di Francia e marchese. Nel 1816 fu eletto membro dell'Académie française. L'opera principale di L. è il già ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...