Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] della rappresentazione, di tipo formale, che consiste nell'uso di rappresentazioni molto primitive (sul piano sia ontogenetico sia filogenetico).
Poiché nelle tre regressioni si concentrano le modalità oniriche che permettono di rivivere le emozioni ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] può osservare la sintesi di insulina all'interno delle cellule β delle isole pancreatiche.
Anomalie nello sviluppo ontogenetico del pancreas possono riguardare la presenza di tessuto pancreatico accessorio localizzato nella parete dello stomaco o del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] neuroumorali, più in generale la sua azione su quella plasticità del sistema nervoso in fase ‘critica’ di sviluppo ontogenetico. Il NGF sarà il prototipo di una molto rapidamente crescente ‘famiglia’ di polipeptidi e interleuchine che in pochi ...
Leggi Tutto
Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] in modo irreversibile.
La riattivazione cerebrale endogena che caratterizza il sonno REM potrebbe favorire lo sviluppo ontogenetico del cervello stesso. Con quest'ultima ipotesi potrebbe accordarsi il fatto che il sonno REM è particolarmente ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] preferivano per le cellule del reticolo, e in particolare per le cosiddette cellule reticolari istiocitarie, un inquadramento non ontogenetico, ma funzionale. Già nel 1958 Gall affermava addirittura che la cellula reticolare appare come un mito e che ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] Più recentemente sono stati condotti brillanti studi sulla caratterizzazione di geni specifici che controllano lo sviluppo ontogenetico della tiroide e le potenziali alterazioni trascrizionali implicate in alcune forme di ipotiroidismo congenito. Le ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] , gli enhancers, gli attenuators, i silencers (v. oltre) e le sequenze responsabili della tessuto-specificità e del momento ontogenetico di espressione, tutte sequenze corresponsabili del se, quanto, dove e quando il gene a cui sono associate è ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] , tra le quali ricordiamo 'la morte cellulare programmata' (detta anche apoptosi) nel corso dello sviluppo ontogenetico, e la morte cellulare patologica, caratterizzata da alterazioni microscopicamente riconoscibili e causata da processi morbosi ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] consente capacità crescenti di apprendimento e memorizzazione. Anche nella maturazione del bambino, nell'ambito del cosiddetto processo ontogenetico che in qualche modo ripercorre le tappe del processo filogenetico, avviene qualcosa di simile. Già da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] di approcci che definiscono il fenotipo complesso, dotato di plasticità adattativa, come un sistema selettivo, lo sviluppo ontogenetico del quale sarebbe di fatto scandito da meccanismi di tipo darwiniano, in cui l'esito funzionale viene ottenuto ...
Leggi Tutto
disontogenetico
diṡontogenètico agg. [der. di disontogenesi] (pl. m. -ci). – Connesso con una disontogenesi; in partic., tumori d., le neoplasie che si ritengono derivate dalla proliferazione di residui embrionali rimasti incorporati in altri...