Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] 'uomo la lordosi lombare e la cifosi del sacro compaiono dopo la nascita con l'instaurarsi della statura eretta. 2. Ontogenesi Nei Cordati il primo elemento scheletrico che compare negli embrioni è la notocorda, che si estende per tutto il corpo fra ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] di pelli, ripari e fuoco avrebbe poi consentito all'uomo di espandersi nelle zone più fredde e meno temperate.
Ontogenesi
I peli derivano, durante la vita embrionale, da gemme epiteliali proliferanti dallo strato basale dell'epidermide. A circa 3 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] una funzione importante sia come mediatore del segnale sinaptico, sia come regolatore dello sviluppo durante l'ontogenesi (Broillet, Firenstein 1996).
Recettori
Le altre molecole chiave nella trasmissione neuronale sono i recettori. Essi trasducono ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] indipendenza dalle fluttuazioni dell'ambiente esterno e la possibilità di adattarsi a un'ampia gamma di temperature e climi.
2.
Ontogenesi
Durante lo sviluppo embrionale umano, il cuore è, fra tutti gli organi, quello che inizia per primo la sua ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] anche nei Marsupiali, Sirenidi e Cetacei, i denti non si rinnovano e la dentatura viene perciò definita monofiodonte.
3.
Ontogenesi
Lo sviluppo dei denti ha inizio da un ispessimento dell'epitelio della mucosa buccale che si inserisce sul margine ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] tenere una pietra oppure un bastone; per sentire il cibo nell'acqua occorre però una mano fine e sensibile.
3.
Ontogenesi
Nell'uomo, già durante la 4ª settimana di sviluppo embrionale, si può osservare la formazione di due paia di gemme, pettorali ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] in grado di riconoscere la presenza di ostacoli sul loro cammino probabilmente attraverso l'eco dei propri passi.
2.
Ontogenesi
La prima struttura embrionale a cui si può far risalire l'origine dell'orecchio è costituita da ispessimenti cutanei, i ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] da ormoni - come nel caso dell'utero dei Mammiferi -, in altre specie la risposta è dovuta a impulsi nervosi.
Ontogenesi
Data la diversità nella distribuzione e nella funzione dei muscoli non è possibile stabilire un momento unico per la loro ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] umana è la nasalizzazione, cioè la formazione di un tetto nasale osseo, che può essere più o meno prominente.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
La formazione delle cavità nasali inizia durante il 2° mese dello sviluppo embrionale. In un embrione di ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] estremamente concentrata e di evitare il calore del deserto, rimanendo durante il giorno in tane relativamente fresche.
Ontogenesi
La produzione di urina inizia molto precocemente durante la vita fetale nel tessuto mesonefrico prima e metanefrico ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...