Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] e alla ghiandola pancreatica, diviene sede per il controllo del metabolismo intermedio di zuccheri, proteine e lipidi.
Ontogenesi
Sebbene l'abbozzo epatico si renda evidente come diverticolo dell'entoderma intestinale in una fase molto precoce dello ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] e di ruotare di 45° sul suo asse longitudinale, così da congiungersi, in opposizione, con tutte le altre dita.
Ontogenesi
Nell’uomo, gli arti si formano molto precocemente, fin dalla 4ª settimana, durante la quale compaiono le gemme, prima degli ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] aumenta dalla regione cervicale alla regione lombosacrale, dove viene scaricata la maggior tensione durante il movimento.
Ontogenesi
Durante l'accrescimento, la struttura generale del tronco si modifica profondamente a causa del relativo predominio ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] , che si sviluppano dal mesoderma e con migliori caratteristiche di elasticità, distensibilità, peristalsi ecc. Riguardo all'ontogenesi delle mucose, la specializzazione delle varie regioni segue lo sviluppo dei rispettivi apparati, tenendo in ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] un individuo della specie umana si sviluppi in un maschio o in una femmina fenotipicamente normale, durante l’ontogenesi deve verificarsi una serie di complessi eventi molecolari e morfologici, nei tempi appropriati e nella sequenza corretta. Il ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] lungo, che si ripiega a formare numerose anse, presente nella maggior parte dei Vertebrati, compreso l'uomo.
Ontogenesi
La regione dell'apparato digerente corrispondente all'intestino dell'individuo adulto si sviluppa, nel corso dell'embriogenesi ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] è limitata ai Mammiferi, ma è stata identificata in ogni classe dei Vertebrati con specie ovovivipare e vivipare.
2.
Ontogenesi
Nell'embrione umano di 3 settimane, le cellule germinali indifferenziate, i goni, si spostano dalla parete posteriore del ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] proveniente dalle altre regioni torna direttamente al cuore, incontrando un unico sistema capillare a livello dei tessuti.
Ontogenesi
Nello sviluppo del sistema venoso embrionale, in fase precoce, esistono due coppie di vene extraembrionali, che ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] del canto, localizzato nell'emisfero cerebrale sinistro, in associazione con l'inizio del rito di corteggiamento.
Ontogenesi
Gli organi genitali, sia primari sia secondari, presentano uno sviluppo embrionale piuttosto lento rispetto ad altri organi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] , eccezionalmente due. Infine, i geni che codificano per i PRR non vanno incontro a modificazioni strutturali durante l'ontogenesi, mentre i geni dei recettori dei linfociti B e T vengono 'riarrangiati' durante la differenziazione di queste cellule ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...