Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] specie di Uccelli uno dei due dotti epatici è collegato al dotto cistico proveniente dalla colecisti.
2.
Ontogenesi
L'abbozzo epatico si rende evidente come diverticolo dell'entoderma intestinale molto precocemente durante lo sviluppo fetale (18 ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] poi quasi esclusivamente Hb adulta). Si tratta dei due tipi fondamentali della differenziazione, quella tessuto-specifica e quella ontogenesi-specifica. Anche per questi controlli è valido il solito principio già visto per la regolazione - adattativa ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] ai fini del richiamo sessuale, la sua forma è semisferica, evidenziata dalla pelle nuda priva di pelo.
2.
Ontogenesi
Qualunque sia il numero delle mammelle presentato dalle varie specie, il loro sviluppo embrionale inizia con la comparsa di lunghe ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] riversati nell'ambiente in tempi e luoghi determinati, costituiscono segnali chimici per gli individui della stessa specie.
Ontogenesi
Durante lo sviluppo embrionale la piega, o setto, urorettale si estende caudalmente fino a raggiungere la membrana ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] . Ciascun polmone è situato anteriormente al diaframma entro una propria cavità pleurica rivestita dalla membrana sierosa.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Lo sviluppo embrionale della pleura segue quello delle cavità pleuriche e quindi del celoma ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] richiedono attività cardiache e respiratorie notevoli, sostenute da organi completamente circoscritti in cavità specifiche.
Ontogenesi
di Daniela Caporossi
Durante lo sviluppo embrionale, il mediastino si organizza successivamente alla suddivisione ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] e costituiscono un buon esempio di come lo sviluppo embrionale possa ricapitolare ampiamente la storia evolutiva delle specie.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
L'aorta ha una origine embriologica comune con quella degli altri vasi sanguigni, dal ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] 'angolazione del femore è minore e consente di tenere le gambe al di sotto del corpo durante la deambulazione.
Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Nel corso dello sviluppo embrionale dell'uomo, le gemme che daranno poi origine agli arti compaiono alla ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] nella parete della bocca e della faringe negli Anfibi, e strutture di tipo tonsillare sono presenti in molti Amnioti.
Ontogenesi
Lo sviluppo del sistema vascolare linfatico comincia al termine della 5ª settimana di vita embrionale; segue poi lo ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] ritrovano nella parete della bocca e della faringe negli Anfibi e strutture di tipo tonsillare sono presenti in molti Amnioti.
Ontogenesi
Le tonsille si formano all'interno dei solchi faringei durante lo sviluppo delle cavità orale e nasale. Come i ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...