Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] poi quasi esclusivamente Hb adulta). Si tratta dei due tipi fondamentali della differenziazione, quella tessuto-specifica e quella ontogenesi-specifica. Anche per questi controlli è valido il solito principio già visto per la regolazione - adattativa ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] . Ciascun polmone è situato anteriormente al diaframma entro una propria cavità pleurica rivestita dalla membrana sierosa.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Lo sviluppo embrionale della pleura segue quello delle cavità pleuriche e quindi del celoma ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] 'angolazione del femore è minore e consente di tenere le gambe al di sotto del corpo durante la deambulazione.
Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Nel corso dello sviluppo embrionale dell'uomo, le gemme che daranno poi origine agli arti compaiono alla ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] procede quindi sulla base di processi inerenti allo sviluppo che si sono evoluti nella specie e determinati nell'ontogenesi di un individuo in funzione delle caratteristiche dell'ambiente nel quale vive. Nella persona anziana, le principali ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, [...] delle strutture anatomiche.
In conclusione, i meccanismi molecolari sottintesi alla formazione del piano corporeo e all’ontogenesi di molti organi sono ampiamente conservati negli organismi più diversi. Inoltre, i dati raccolti dalla evo-devo ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] Ominidi e Pongidi), potrebbe essere basata solo su differenze morfologiche dovute a pochi geni regolatori che agiscono durante l’ontogenesi, o anche che le distinzioni morfologiche tra uomo e scimpanzé siano state enfatizzate a causa di un bias ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] gradualmente molecole con funzioni analoghe anche se con caratteristiche tipiche della specie, mentre durante l'ontogenesi si sviluppino molecole con funzioni e caratteristiche antigeniche completamente diverse.
I polisaccaridi sono prodotti ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] potenze ancora presenti o ormai perdute dei tessuti organici.
Per stabilire la sequenza e la concatenazione delle fasi dell'ontogenesi, provoca in Anfibi e Urodeli perturbazioni dello sviluppo più o meno gravi fino al totale arresto, immergendo le ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] meato ventrale (urodeo), a cui si collega la vescica. Già nei Marsupiali, coprodeo e urodeo hanno orifizi distinti.
Ontogenesi
di Daniela Caporossi
Analogamente allo sviluppo della bocca, che prende origine dallo stomodeo, anche l'apertura anale è ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] la plica scende a coprire l'angolo laterale dell'occhio difendendolo dalla luce intensa e dal vento caldo del deserto.
Ontogenesi
Nello sviluppo embrionale le palpebre si originano, sopra e sotto il calice ottico, come pieghe ad arco dell'ectoderma ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...