Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] in quanto, nello sviluppo, rappresenta un substrato essenziale per la normale evoluzione degli organi.
1. Filogenesi e ontogenesi
Il connettivo si trova non soltanto in tutti i Vertebrati, ma comincia ad apparire nei vermi piatti, spesso ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] citrino (liquor pericardico), che attraversa continuamente l'epitelio, mantenendo umide le superfici esposte.
Filogenesi e ontogenesi
di Gabriella Argentin
Lo sviluppo del pericardio, come delle altre membrane sierose, pleura (v.) e peritoneo ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] sviluppo, dall'infanzia all'età adulta; ma egli riteneva, concordando in ciò con E. H. Haeckel, che l'ontogenesi, ossia lo sviluppo dell'individuo, costituisse una ricapitolazione della filogenesi, o evoluzione della razza. J. M. Baldwin, viceversa ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] l'idea che Ernst Haeckel (1834-1919) codifica nel suo 'principio biogenetico fondamentale', secondo il quale, appunto, l'ontogenesi (cioè la storia dell'individuo) ricapitola la filogenesi (cioè la storia della specie lungo l'albero dei viventi). Il ...
Leggi Tutto
N-CAM, proteina
Molecola di adesione cellulare neurale (sigla dell’ingl. Neural-Cell Adhesion Molecule). Le N-CAM sono proteine appartenenti alla superfamiglia delle immunglobuline e sono presenti in [...] prima nel nervo, poi nel muscolo e solo successivamente si forma la giunzione fra i due tessuti. Nel corso dell’ontogenesi dell’occhio gli assoni e la glia, situata nella regione cerebrale verso la quale gli assoni sono diretti, esprimono entrambi ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, [...] delle strutture anatomiche.
In conclusione, i meccanismi molecolari sottintesi alla formazione del piano corporeo e all’ontogenesi di molti organi sono ampiamente conservati negli organismi più diversi. Inoltre, i dati raccolti dalla evo-devo ...
Leggi Tutto
sogno
Attività che si verifica generalmente nelle fasi di sonno REM, più o meno nitida e dettagliata, con una struttura narrativa più o meno coerente, con sensazioni prevalentemente visive e con eventuale [...] sia filogenetico). Poiché nella regressione si concentrano le modalità oniriche che permettono di rivivere le emozioni più significative dell’ontogenesi, nel s. si attiva un processo che, grazie alla memoria, salda il presente al passato e crea un ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] prossimità dello stimolo. Quindi la risposta corretta alla domanda se un certo comportamento è il risultato della filogenesi o dell'ontogenesi è che esso, in molti casi, come anche in quello citato, è il prodotto congiunto di entrambe (Skinner 1966 ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] un individuo della specie umana si sviluppi in un maschio o in una femmina fenotipicamente normale, durante l’ontogenesi deve verificarsi una serie di complessi eventi molecolari e morfologici, nei tempi appropriati e nella sequenza corretta. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] del 1972 e iniziarono a esplorare i meccanismi biologici alla base dell'apoptosi sia nel sistema immunitario sia nell'ontogenesi. Ciò ha determinato, verso la fine degli anni Ottanta, un graduale aumento del numero di pubblicazioni in questo campo ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...