Archeologia
Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] tipi si sono evoluti, secondo lo schema in fig., dalla protostele. Questa teoria si fonda su molti studi riguardanti l’ontogenesi della s. nelle piante viventi e sullo studio comparato delle s. di queste e particolarmente delle forme estinte (diversi ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] specie di Uccelli uno dei due dotti epatici è collegato al dotto cistico proveniente dalla colecisti.
2.
Ontogenesi
L'abbozzo epatico si rende evidente come diverticolo dell'entoderma intestinale molto precocemente durante lo sviluppo fetale (18 ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] poi quasi esclusivamente Hb adulta). Si tratta dei due tipi fondamentali della differenziazione, quella tessuto-specifica e quella ontogenesi-specifica. Anche per questi controlli è valido il solito principio già visto per la regolazione - adattativa ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] il ruolo di master del Saint John’s college di Cambridge. Hinde iniziò studiando la filogenesi e soprattutto l’ontogenesi delle prestazioni canore degli uccelli, nonché la trasmissione culturale di varie tecniche di foraggiamento; i suoi interessi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] nella comprensione della macroevoluzione. I primi risultati delle indagini di evo-devo, stanno rivelando una novità: la centralità dell’ontogenesi nei processi evolutivi, che si manifesta da una parte come vincoli di sviluppo che non solo limitano la ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] ai fini del richiamo sessuale, la sua forma è semisferica, evidenziata dalla pelle nuda priva di pelo.
2.
Ontogenesi
Qualunque sia il numero delle mammelle presentato dalle varie specie, il loro sviluppo embrionale inizia con la comparsa di lunghe ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] riversati nell'ambiente in tempi e luoghi determinati, costituiscono segnali chimici per gli individui della stessa specie.
Ontogenesi
Durante lo sviluppo embrionale la piega, o setto, urorettale si estende caudalmente fino a raggiungere la membrana ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] continuò su Dicotiledoni simpetale, dialipetale, monoclamidate, poi su Monocotiledoni, Gininosperme e Crittogame vascolari. Dall'esame dell'ontogenesi della foglia dedusse che questa è un organo fondamentale, costituito di un fillopodio ed una fronda ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] . Ciascun polmone è situato anteriormente al diaframma entro una propria cavità pleurica rivestita dalla membrana sierosa.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Lo sviluppo embrionale della pleura segue quello delle cavità pleuriche e quindi del celoma ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] richiedono attività cardiache e respiratorie notevoli, sostenute da organi completamente circoscritti in cavità specifiche.
Ontogenesi
di Daniela Caporossi
Durante lo sviluppo embrionale, il mediastino si organizza successivamente alla suddivisione ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...