BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] , 300; III, ibid. 1887, p. 162; F. Mohnier, Les plaquettes (catal. V, Paris 1886, II, pp. 27 s., n. 367, B. Morsolin, Una medaglia del Vellano di Padova in onore di Paolo II, in Riv. ital. di numismatica, III (1890), p. 549; W. Bode, Lo scultore B. B ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] guerra lunga alla milizia sua, la quale lo ha di poi onorato». Se in M. manca qualsiasi accenno alla scoperta dell’America, 31). Si ricorda, inoltre, sia il suo appoggio al papa Giulio II in occasione dell’«impresa di Ferrara» (xiii 1) sia la sua ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] statua seduta di Amenofi III, n. 413[21]; torso colossale di Ramses II, n. 576[19]; due statue di regine, n. 601[931 e n pp. 157 ss.; L. Gaudenzio, G. B. B. avventuriero onorato, Padova 1960; E. Bresciani, Papiri aramaici egiz. di epoca persiana ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] per l'impresa tipografica degli anni successivi.
Tradizionalmente iI C. è stato indicato come il "reinventore" curò l'edizione: i Commentaria in Vergilium di Mauro Servio Onorato, seguiti in appendice dal trattatello Ad Aquilinum de natura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] s.; I documenti diplomatici italiani, s. 3, I-III, Roma 1953-1962, ad Indices;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961-62, ad Indicem; S.Cilibrizzi, Storia parlam., polit. e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] , pp. 235-243; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, II, Romae 1975, pp. 12 s.; IV, Romae 1983, p. 91 Fera-G. Ferraù, I, Padova 1997, pp. 122-127; A. Onorato, Gli amici bolognesi di Giovanni Tortelli, Messina 2003, pp. VII, 158 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] di Torino.
Nel corso della vita fu ripetutamente onorato con premi e con l'affiliazione a numerose Comitato geolologico del Regno, pt. I, I, Firenze 1871, pp. 4-36; pt. II, II, ibid. 1874, pp. 5-59; On the effects of glacier erosion in Alpine valleys, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] da Giambattista Buratto (1731-1787), «nome onorato e chiaro nella pittura». Il cursus honorum pittura nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G. Pavanello, Milano 2003, II, pp. 834 s.; Id., Breve excursus sull’introduzione alla Via Crucis nella diocesi ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] bianca derivate da Martino del Rio, Athanasio Kircher e Onorato Fabri, non avrebbe granché nociuto all'opera se il italiano efrancese).
Fonti e Bibl.: G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2329-2333; Elogio di Ph. B., ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] città e diocesi di Venezia, Venezia-Padova 1802). Onorato dei titoli di conte del Sacro Romano Impero, 1825, XXI, pp. 155 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1827-1853: II, pp. 245, 361; III, p. 148; IV, pp. 102, 203, 488; VI, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...