• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Gruppi etnici e culture [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Biografie [2]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Sport [1]
Geografia [1]
America [1]

Onondaga

Enciclopedia on line

Popolazione indigena dell’America Settentrionale. Con i Seneca, Cayuga, Oneida e Mohawk costituiva la lega delle 5 nazioni irochesi (1570); per quanto pari agli altri nelle cerimonie federali, i capi degli O. avevano maggiore autorità nel consiglio federale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: IROCHESI – SENECA – MOHAWK

Mills, Clarc

Enciclopedia on line

Scultore (Onondaga, New York, 1815 - Washington 1883). Attivo a Charleston, ebbe come aiuto e scolaro il figlio Theodore Augustus (1839 - 1916). Eseguì numerosi busti, di cui molti conservati nella National [...] Gallery di Washington; il monumento equestre al generale Andrew Jackson, a Washington (1853), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ANDREW JACKSON – CHARLESTON – WASHINGTON – NEW YORK

Irochesi

Enciclopedia on line

(fr. Iroquois) Nome di origine algonchina dato nelle prime fasi della colonizzazione dell’America Settentrionale agli appartenenti alle cinque società native dei Cayuga, Mohawk, Oneida, Onondaga e Seneca, [...] stanziate a S del Lago Ontario, nello Stato di New York, dove alla fine del 16° sec. costituirono una Lega detta dapprima delle Cinque Nazioni, poi delle Sei Nazioni quando a essi si unirono i Tuscarora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO ONTARIO – SEI NAZIONI – ALGONCHINA – TUSCARORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irochesi (2)
Mostra Tutti

SYRACUSE

Enciclopedia Italiana (1937)

SYRACUSE (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Onondaga County, fondata intorno al 1805. Sorge all'estremità SE. del Lago Onondaga, in una regione [...] collinare, all'incrocio di fondamentali vie d'acqua, che tanta importanza hanno avuto sul suo sviluppo: il canale Erie Barge, che permette di comunicare dal Lago Erie al Hudson e quindi da Buffalo a New ... Leggi Tutto

Erie, Lago

Enciclopedia on line

Erie, Lago Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (America Settentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. [...] Gli Erie, molto probabilmente affini agli Huron per lingua e per struttura sociale e politica, furono semidistrutti e dispersi in seguito a una guerra senza quartiere (1654-56) contro altre tribù irochesi confederate (Seneca, Onondaga ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FIUME DETROIT – FIUME NIAGARA – LAGO ONTARIO – GRANDI LAGHI – LAGO HURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erie, Lago (1)
Mostra Tutti

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] di confessione incorporata nella loro cosiddetta "danza del sole" (Blackfeet, Cheyenne, Sarsi, Crow, Dakota, Arikara), Irochesi (Onondaga), Huichol; e dell'America meridionale: Kagaba e Ijca, Brasiliani. Presso questi popoli primitivi la confessione ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

Indiani d’America

Enciclopedia on line

Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] ° sec. la fondazione della confederazione irochese (o lega delle cinque nazioni), formata dalle cinque tribù dei Mohawk, Oneida, Onondaga, Cayuga, Seneca, che combattè contro i Francesi e i loro alleati Uroni. Gli Indiani del Subartico (Algonchini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE IROCHESE – CACCIA E RACCOLTA – NATIVO AMERICANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiani d’America (3)
Mostra Tutti

CRISAFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISAFI, Antonio Irene Polverini Fosi Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] i medesimi Irochesi, al C. ed a M. de Bergères fu affidato il compito di custodire e presidiare il forte Onondaga, da poco eretto sulla riva orientale dell'Ontario: incarico assai delicato perché nel forte si custodivano tutte le provvisioni ed i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] il duo di testa. Quando Hefferon prese il comando, serrò dalle retrovie uno dei favoriti, Tom Longboat, un indiano onondaga di origine canadese, che gareggiava no-nostante le proteste degli americani, i quali ne avevano chiesto l'esclusione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY
Vocabolario
irochése
irochese irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali