IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di base per lo studio delle ondedi traslazione in un canale e della propagazione delle piene in un fiume. Ben diverse dalle ondedi traslazione sono le ondedi oscillazione (es. le ondedi che attraversa l'unità disuperficiedi ugual carico sarà da ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] oceanico da quella dei continenti: vasta superficie libera di sima la prima, placche di sial le seconde. L'area del via più diretta e rapida per le comunicazioni con l'Europa, onde tutti gli stati marinari europei - compresa l'Italia - hanno servizî ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] unità di misure dei corpi d'acqua viaggianti che in un primo tempo riflettevano le esigenze dei molini, onde si per la diminuita velocità dell'acqua. Infine lo scaricatore disuperficie deve impedire che il livello d'acqua nel serbatoio superi ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] bisogna tener conto dei fenomeni dionde d'urto, che cominciano a manifestarsi già prima di raggiungere il valore predetto. del complesso equilibratore-stabilizzatore deve avere un peso per unità disuperficie della sua pianta compreso tra 6 e 18 kg./ ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] essere considerato come un assieme di corpuscoli e dionde. Lo sviluppo di tale concetto, approfondito dai risultati porta alla formula seguente per il numero di elettroni uscenti dall'unità disuperficie nell'unità di tempo per un campo d'intensità ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] attraverso lunghe spaccature e coprono centinaia di chilometri quadrati disuperficie. Essi hanno, generalmente, breve durata della lava fluida o dalla frantumazione di materiale non coevo all'eruzione.
Onde ordinare i diversi fenomeni eruttivi che ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] della guerra del Chaco), e l'Ecuador e il Perù, le cui superficie risultano ora di 256.000 e 1.421.900 kmq. rispettivamente (v. le voci relative provocato il primo formarsi di una "coscienza americana". Onde i tentativi di arrivare a una definizione ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] dell'a.r. è quella di assicurare un'ottimale assunzione di ossigeno, onde fornirlo (con il concorso di mantenere asciutto l'interstizio polmonare; mantenimento di un'adeguata tensione disuperficie a livello alveolare che comporta la secrezione di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] fornire informazioni utili allo studio delle onde gravitazionali. Infine Ulysses potrà essere usato di otto sonde strumentate, da lanciare dal poligono russo di Baikonour, seguite da un veicolo disuperficie. La NASA propone invece l'invio diretto di ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] a 39 nel 1945-46, per risalire nel 1946-47 a 60 milioni di q. (910 kg. per ettaro), ricavati da una superficiedi 6.539.000 ha.
La coltivazione del mais, che occupa circa 4 milioni di ha., ha dato negli ultimi anni una produzione dai 20 ai 40 milioni ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...