immunoterapia contro il cancro
Particolare tipo di immunoterapia. Con il termine di immunoterapia si indicano tutti gli interventi, farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare, [...] purificati del tumore non hanno fornito dati incoraggianti, sono stati compiuti numerosi tentativi per amplificare la capacità di risposta immunitaria verso i tumori o per stimolare l’immunogenicità stessa delle cellule cancerose. (*)
→ Oncologia ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] affezioni è stata chiarita molto recentemente e un esempio è la genesi virale di alcuni tipi di neoplasie (v. neoplasie: Oncologia sperimentale). Un virus tumorale o oncogeno era stato descritto prima del 1890 nei polli e l'esistenza di vari altri ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] genomico in un DNA provirale in grado di integrarsi stabilmente nella cellula ospite (v. virus, vol. VII; v. neoplasie: Oncologia sperimentale, vol. XI). Il genoma dei Retrovirus è costituito da due copie identiche di 10 kilobasi di RNA, e comprende ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] dermatologia tropicale, dal 1972-73 al 1976-77 di biochimica oncologica per la scuola di specializzazione in oncologia. Fu anche condirettore della scuola di perfezionamento in oncologia.
Iniziata la carriera accademica, il M. proseguì senza sosta la ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] ciò ha consentito di ottenere la guarigione in oltre il 50% dei casi. L'ematologia pediatrica si è così affiancata all'oncologia in una dura lotta contro i tumori dell'età infantile con la creazione peraltro di centri altamente specializzati di onco ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] o delezioni di parte della proteina, hanno perso la loro attività regolatrice fisiologica (v. neoplasie: Oncologia sperimentale).
6. Modulazione delle risposte ai neurotrasmettitori
Perché la risposta cellulare agli stimoli portati dai diversi ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] da altre branche o specialità (biologia generale, biochimica, scienza dell'alimentazione, igiene, immunologia, endocrinologia, cardiologia, oncologia, medicina sociale, ecc.) i necessarî mezzi e metodi di indagine.
In primo piano risaltano quei ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] del polioma, di piccole dimensioni, infetta le cellule dei topi, producendo un particolare tipo di neoplasia (v. neoplasie: Oncologia sperimentale); il suo cromosoma circolare può in alcuni casi integrarsi in un cromosoma del topo, con un processo ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] da DNA: quindi durante la sintesi di nuovi virioni il DNA del genoma virale viene trascritto in RNA (v. neoplastie: Oncologia sperimentale e sangue: Leucemie).
Recentemente si è osservato che anche virus di altre famiglie, con virioni a DNA, operano ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] ormonale, la diagnostica e la terapia delle malattie emorragiche, le malattie mediche complicanti la gravidanza, l’oncologia ginecologica. Tra i lavori che dette alle stampe si ricordano: Diagnosi biologica di gravidanza; esperienze con maturina ...
Leggi Tutto
oncologia
oncologìa s. f. [comp. di onco- e -logia]. – Ramo della medicina che studia i tumori, sia dal punto di vista morfologico e clinico, sia affrontando i problemi dello sviluppo delle cellule tumorali, dei loro rapporti con gli altri...