• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biologia [55]
Medicina [45]
Genetica [31]
Patologia [20]
Zoologia [11]
Genetica medica [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Embriologia [4]
Biologia molecolare [5]
Biomedicina e bioetica [4]

Eugenica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eugenica IItalo Barrai di Italo Barrai Eugenica Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] Cooley, assai frequente in Italia nell'area del delta padano, nel Sud e nelle isole, è anch'essa dovuta allo stato omozigote per un gene recessivo. La fibrosi cistica del pancreas è dovuta a disturbi nella funzione esocrina della ghiandola. La base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CONTROLLO DELLE NASCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenica (7)
Mostra Tutti

allele

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due o più stati alternativi di un gene che occupano la stessa posizione (locus) su cromosomi omologhi e che controllano variazioni dello stesso carattere. Gli a. di un gene possono codificare [...] prodotti quantitativamente o qualitativamente diversi. Per uno stesso gene gli organismi possono essere omozigoti se i due a. sono geneticamente identici o eterozigoti se i due a. sono diversi. Si dicono caratteri allelomorfi le forme alternative di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ETEROZIGOTI – CROMOSOMI – OMOZIGOTI – GENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allele (2)
Mostra Tutti

pleiotropia

Dizionario di Medicina (2010)

pleiotropia Fenomeno per cui uno stesso gene manifesta più effetti fenotipici distinti. Quando un gene è pleiotropico si assume che esso determini caratteri fenotipici, almeno all’apparenza, non correlati [...] di loro. Un caso di pleiotropia è rappresentato dall’allele S del gene della β-globina umana. Nei mutanti omozigoti SS, il gene produce infatti individui ammalati, globuli rossi falciformi, bassa concentrazione di globuli rossi normali a bassa quota ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleiotropia (1)
Mostra Tutti

falcemia

Enciclopedia on line

In ematologia, forma di anemia ereditaria detta anche drepanocitemia o anemia falciforme (sickle-cell disease). È causata da una mutazione del gene che determina la struttura della catena dell’emoglobina [...] ’emoglobina normale, con la valina ➔ emoglobina). Tale sostituzione è lieve negli individui eterozigoti ma molto grave negli omozigoti: il difetto viene messo in evidenza con l’analisi elettroforetica dell’emoglobina del sangue in un campo elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANEMIA FALCIFORME – PESO MOLECOLARE – ELETTROFORETICA – ETEROZIGOTI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falcemia (1)
Mostra Tutti

recessivo, allele

Dizionario di Medicina (2010)

recessivo, allele Allele, indicato con una lettera minuscola, che non si manifesta negli individui eterozigoti per un determinato carattere (Aa), per cui nel fenotipo compare solo il carattere dominante [...] dall’altro allele. L’allele r. si può manifestare solo nella forma omozigote (aa). Nelle malattie genetiche a trasmissione autosomica r. gli individui ammalati sono omozigoti per un allele r. mutato e sono generalmente figli di individui eterozigoti ... Leggi Tutto

frequenza genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frequenza genica Rita Lorenzini Proporzione di ciascun allele sul totale degli alleli di un determinato gene presenti in una popolazione animale o vegetale. Ogni popolazione è caratterizzata da una [...] a e b), i genotipi degli individui di una popolazione potranno essere di tre tipi: gli omozigoti per un allele (generalmente indicati come AA), gli omozigoti per l’altro allele (BB) e gli eterozigoti (AB), le cui frequenze relative (rispettivamente P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

letali, geni

Enciclopedia on line

In genetica, geni che allo stato omozigote sono incompatibili con la vita. Allo stato eterozigote possono essere completamente innocui o determinare stati patologici più o meno gravi. Esempi di geni l. [...] su uno stesso cromosoma in loci molto vicini, così che la frequenza di scambio sia trascurabile, si formeranno solo omozigoti l. che muoiono precocemente, ed eterozigoti che soli sopravvivono. In natura il sistema dei l. bilanciati si trova in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSUM – ETEROZIGOTE – CLOROFILLA

albinismo

Dizionario di Medicina (2010)

albinismo Anomalia congenita ed ereditaria, consistente nella depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più [...] tutte le razze. Dal punto di vista genetico l’a. totale è un carattere recessivo, perciò gli individui albini sono omozigoti. Vari tipi di a. parziale (albinismus conscriptus), cioè a chiazze, compresa la ciocca albina (ciocca di capelli bianchi in ... Leggi Tutto
TAGS: ASTIGMATISMO – FOTOFOBIA – OMOZIGOTI – NISTAGMO – COROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albinismo (4)
Mostra Tutti

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] forma a falce ‒ in inglese sickle ‒ invece che la normale forma a disco biconcavo) e che è presente da sola negli omozigoti βSβS (i malati di anemia falciforme), oppure insieme alla HbA nei βAβS (i falcemici, che sono sani; fig. 2). Successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

consanguineità

Enciclopedia on line

consanguineità Relazione tra persone che discendono da un comune capostipite. Biologia Dal punto di vista biologico è il fenomeno per cui, nell’ascendenza di un individuo, il numero effettivo dei suoi [...] numero nella scala degli ascendenti, più alto è il grado di consanguineità. La c. favorisce la formazione d’individui omozigoti; gli omozigoti per un gene raro recessivo si origi­nano, la maggior parte delle volte, da matrimoni fra consanguinei, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – ETEROZIGOTI – ININCROCIO – ALLELI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
omożigòte
omozigote omożigòte (o omożigòto) agg. e s. m. [comp. di omo- e zigote]. – In genetica (in contrapp. a eterozigote), di individuo o cellula che, per un determinato carattere mendeliano, possiede una coppia di alleli identici, siano essi dominanti,...
omożigòtico
omozigotico omożigòtico agg. [der. di omozigote] (pl. m. -ci). – Relativo all’omozigote o all’omozigosi: discendenza o.; gemelli o., v. gemello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali